Mobilità
Piano provinciale per la mobilità sostenibile 2022-2035
Avanti dolcemente – Valorizzazione delle aree sensibili
Particolarmente degni di protezione sono i passi dolomitici, punto di riferimento per la mobilità di 32.000 abitanti e di circa 1 milione di ospiti all’anno.
Leggi di piùPiano provinciale per la mobilità sostenibile 2022-2035
Inversione di marcia
L' “AltoAdigePlan per la mobilità di domani” prevede l’ampliamento della rete nazionale di piste ciclabili sicure e veloci.
Leggi di piùMobilità sostenibile
“eCitaro fuel cell” in servizio sulle strade dell’Alto Adige
Entrano in funzione i nuovi autobus. Alfreider: “Sasa apripista per la messa in servizio di mezzi di ultima generazione”.
Leggi di piùMobilità sostenibile
Convegno “Mobilità sostenibile nel Comune”
Il 14 novembre si terrà il convegno "Mobilità sostenibile nel Comune", organizzato dalla Sta.
Leggi di piùPiano provinciale per la mobilità sostenibile 2022-2035
Corridoio verde digitale del Brennero
Il “AltoAdigePlan per la mobilità di domani” si basa sul concetto di “Corridoio verde digitale del Brennero”. L’obiettivo è quello di aumentare in modo significativo la percentuale di veicoli a emissioni zero e di utilizzare la digitalizzazio- ne per controllare il traffico in modo intelligente.
Leggi di piùPiano provinciale per la mobilità sostenibile
Il piano per la mobilità di domani
Il AltoAdigePlan per la mobilità di domani ci garantirà, che in futuro un maggior numero di persone viaggino in treno, autobus o bicicletta e che i mezzi di trasporto siano meglio collegati.
Leggi di piùMobilità sostenibile
La notte in bici – 13 settembre a Bressanone
Viaggiare in sicurezza e visibili su due ruote: manifestazione organizzata il 13 settembre nel centro storico della città vescovile per la sensibilizzazione di tutti gli utenti della strada.
Leggi di piùL’Alto Adige pedala
“L’Alto Adige pedala”: la campagna inizia il 14 marzo
La primavera è alle porte. È ora di iscriversi alla campagna "L’Alto Adige pedala. Pedala anche tu al lavoro!".
Leggi di piùPedala con i guanti
L’iniziativa “Pedala con i guanti” parte il 1° dicembre
Mercoledì 1° dicembre prende avvio l'azione "L'Alto Adige pedala. Pedala anche tu con i guanti" Vengono premiati i ciclisti che si muovo in bici anche a basse temperature.
Leggi di piùMobilità sostenibile
Mobilità sostenibile e sicura spiegata a 240 studenti al Safety Park
240 studenti delle seconde classi delle scuole medie hanno affrontato per una settimana il tema della mobilità sostenibile e sicura al Centro di guida sicura Safety Park.
Leggi di piùConsiglioClima della settimana
Info utili per il cambio gomme
A partire dal 15 novembre, in Alto Adige, gli automobilisti sono obbligati ad allestire i propri veicoli con le adeguate dotazioni invernali. Con una scelta oculata si possono ridurre i consumi con effetti positivi su ambiente e sicurezza. Utile l'etichetta UE.
Leggi di piùMobilità sostenibile
Ancora più persone utilizzerebbero i mezzi pubblici o la bicicletta
Il nuovo studio ASTAT mostra che ancora più persone utilizzerebbero i mezzi pubblici o la bicicletta a determinate condizioni.
Leggi di piùMobilità sostenibile
Vivere l’Alto Adige in modo sostenibile: misure per l’accessibilità
L'Alto Adige diventerà una regione modello per la mobilità alpina sostenibile. Provincia, Camera di Commercio, HGV e IDM hanno presentato le loro misure per l'accessibilità ecologica.
Leggi di piùMobilità sostenibile
150 anni ferrovia Val Pusteria: giro in locomotiva storica
Per celebrare il 150° anniversario della Ferrovia della Val Pusteria, il 2 ottobre 2021 potrai viaggiare su un treno storico da Fortezza a San Candido con ritorno nel pomeriggio.
Leggi di piùMobilità sostenibile
Alperia SpA vince il Premio Mobilità Alto Adige 2021
Il progetto di Alperia SpA ha vinto il Premio Mobilità Alto Adige 2021. Il premio speciale della giuria va a SLON Srl con il progetto "Rete logistica altoatesina".
Leggi di piùMobilità sostenibile
Come funzionano gli autobus a idrogeno?
L'obiettivo è quello di sostituire gli autobus tradizionali a combustibile fossile con autobus a zero emissioni. Ma come funzionano gli autobus a idrogeno e quali vantaggi ci portano?
Leggi di piùMobilità sostenibile
E-Drive Day: 300 visitatori sperimentano la mobilità elettrica
Circa 300 visitatori si sono informati sulla mobilità del futuro domenica presso il Centro di guida sicura Safety Park e hanno colto l'opportunità di guidare personalmente un veicolo elettrico.
Leggi di piùMobilità sostenibile
L‘Alto Adige ha 35 nuovi esperti di mobilità
Per sei mesi, 35 addetti appartenenti al mondo politico, dell’amministrazione e della pianificazione delle infrastrutture di mobilità, nonché liberi professionisti e dipendenti del settore privato hanno affrontato il tema della mobilità sostenibile.
Leggi di piùMobilità
Largo all’eco-mobilità
Le emissioni prodotte dalla circolazione stradale hanno un forte impatto sui cambiamenti climatici considerato che le automobili e gli altri veicoli a motore utilizzano principalmente combustibili fossili provenienti da fonti energetiche non rinnovabili.
Leggi di piùMobilità sostenibile
Euregio Ticket Students: abbonamento annuale per il trasporto pubblico
Sarà introdotto il 1° ottobre il nuovo abbonamento annuale dell'Euregio, con il quale gli studenti di Alto Adige, Tirolo e Trentino possono viaggiare in modo ecologico e flessibile.
Leggi di piùContattaci
Hai domande o suggerimenti?
Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano
info@klimaland.bz
www.casaclima.info