Clima
Tour della sostenibilità in AltoAdige
Temi di sostenibilità in Val Venosta: trasporti, agricoltura, acqua
Il tour provinciale della sostenibilità era il 17 marzo a Silandro. Il pubblico ha posto 70 domande, fra l'altro sull'elettrificazione della ferrovia, sulla bioregione e sull'areale militare.
Leggi piùTour della sostenibilità in AltoAdige
Verso la sostenibilità: prossima tappa il 23 marzo a Brunico
Si svolgerà a Brunico la quarta tappa del tour provinciale per la sostenibilità. Serata informativa con Kompatscher e Deeg il 23 marzo, workshop il 24 marzo.
Leggi piùTour della sostenibilità in AltoAdige
Verso la sostenibilità: il 21 marzo terza tappa a Laives
Lunedì 21 marzo al Teatro San Giacomo a Laives è prevista la terza serata informativa sul tema della sostenibilità con il presidente Kompatscher e l'assessore Vettorato. Il 22 marzo il workshop.
Leggi piùTour della sostenibilità in AltoAdige
Verso la sostenibilità: prossima tappa il 17 marzo a Silandro
Come sviluppare l'Alto Adige in modo sostenibile? A questa domanda la Giunta risponderà grazie ai contributi dei cittadini nel tour della sostenibilità: prossima tappa il 17 e 18 marzo a Silandro.
Leggi piùSerie di serate informative sulla sostenibilità
Insieme per la sostenibilità: primo incontro l’8 marzo a Ortisei
Cittadine e cittadini possono contribuire alla strategia di sostenibilità in Alto Adige alla serata di Ortisei l'8 marzo con il presidente Kompatscher e l'assessore Alfreider. Il 9 marzo il workshop.
Leggi piùBurgraviato
Piano clima del Burgraviato: Uniti per la protezione del clima!
Il progetto “Piano clima” è stato lanciato 2,5 anni fa con l'obiettivo di elaborare piani per il clima per i comuni del comprensorio e di sostenere i comuni nel loro ingresso nel programma ComuneClima light.
Leggi piùProgetto Interreg
Tutela dei ghiacciai per contrastare effetti dei mutamenti climatici
Dopo quasi quattro anni è stato ufficialmente concluso, con la conferenza finale del 1° dicembre, il progetto Interreg Glacier Inventory South Tyrol-Tyrol (GLISTT) per l’area Alto Adige-Tirolo.
Leggi piùTutela del clima
Legge territorio e paesaggio per la tutela del clima
Assessora Hochgruber Kuenzer interviene a conferenza internazionale Europa Forum Luzern: “Legge territorio e paesaggio tassello importante per la tutela del clima”.
Leggi piùInquinamento
Ambiente e cultura s’incontrano, il 29 novembre nuovo appuntamento
“Aria e radiazioni: come orientarsi, immersi nell’inquinamento?” è il titolo della quarta conferenza a tema ambientale in programma lunedì 29 novembre, alle ore 18, al Centro Trevi a Bolzano.
Leggi piùCOP26
Cambiamento climatico, perché mezzo grado fa la differenza
Si è appena chiusa a Glasgow la Conferenza dell’Onu sull’emergenza climatica (COP 26) terminata con un accordo il “Glasgow Climate Pact”, che mostra tutte le la difficoltà di mettere d’accordo circa 200 nazioni su un tema così controverso.
Leggi piùQualità dell'aria
Online inventario provinciale emissioni inquinanti aggiornato
È online l’inventario provinciale delle emissioni riferito al 2019 con i dati aggiornati sugli inquinanti generati dalle maggiori fonti emissive presenti sul territorio altoatesino.
Leggi piùIncontri su ambiente e cultura
Ambiente e cultura si incontrano, ciclo di conferenze al Centro Trevi
Al Centro Trevi-Trevilab una serie di incontri tenuti da professionisti della Provincia con focus su ambiente e cultura. Mercoledì 3 novembre incontro con il direttore di Casaclima, Ulrich Santa.
Leggi piùFestival
Festival dello sviluppo sostenibile fino al 21 ottobre
Il Festival propone centinaia di iniziative su tutto il territorio italiano e in rete. Convegni, presentazioni di libri, mostre, film, flash mob e molto altro ancora, per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile e i principi dell’Agenda 2030, stimolare il confronto e la condivisione di nuove idee.
Leggi piùCalendario stagionale
Frutta e verdura locale nel mese di ottobre
Se volete godervi il gusto dei prodotti regionali di stagione, ecco un pratico elenco per questo mese da tenere in considerazione quando fate la spesa.
Leggi piùConsumo
Comprare bene per mangiare meglio
Prima di consultare il signore Google e lottare attraverso migliaia di articoli online, abbiamo pronti per te i consigli più importanti per rendere il tuo prossimo acquisto più sostenibile.
Leggi piùCambiamento climatico
Lo sapevi che i ghiacciai dell’Alto Adige coprono una superficie di circa 90 km²?
Dal 1983 al 1997, la superficie dei ghiacciai in Alto Adige si è già ridotta del 19,7% a causa del riscaldamento.
Leggi piùClima
Impatto sul clima? È ora di fare un bilancio!
Per farti un'idea sulle tue emissioni personali puoi consultare il calcolatore di CO2 gratuito dell’Agenzia CasaClima.
Leggi piùClima
Piano clima, al via un percorso partecipativo
Via libera della Giunta alla prima proposta di aggiornamento del piano clima.
Leggi piùSpreco alimentare
Meno sprechi, più valore aggiunto per tutti
Per ridurre ulteriormente lo spreco alimentare in Alto Adige in futuro, la Provincia lancia una campagna di informazione e sensibilizzazione.
Leggi piùCambiamento climatico
La soglia critica del riscaldamento globale potrebbe essere raggiunta già nel 2030
IPCC ha presentato il suo ultimo rapporto sul riscaldamento globale. La conclusione: le conseguenze negative del riscaldamento globale stanno diventando sempre più chiare.
Leggi piùconferenza sui cambiamenti climatici
COP26 – we must act now
Dal 1° al 12 novembre il Regno Unito, insieme all’Italia, ospiterà un evento che molti ritengono essere la migliore, nonché ultima, opportunità del mondo per tenere sotto controllo le conseguenze devastanti dei cambiamenti climatici.
Leggi piùSostenibilità
Everyday for future – Insieme per la sostenibilità
Lasciare alle prossime generazioni un pianeta su cui vivere bene: anche la Provincia vuole assumersi questa responsabilità ed il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha presentato assieme alla Giunta il documento strategico "Everyday for future - Insieme per la sostenibilità".
Leggi piùScuola
L’Istituto Sacro Cuore di Rio di Pusteria è la prima ScuolaClima
La scuola media Sacro Cuore di Rio Pusteria ha chiuso l’anno 2020/2021 aggiudicandosi il premio ScuolaClima.
Leggi piùBiodiversità
Apiari sul tetto del palazzo provinciale 11
Sulla copertura del palazzo provinciale 11 a Bolzano, sede della Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio sono stati posizionati due apiari, riprendendo iniziative analoghe attivate in vari paesi.
Leggi piùComuneClima
Il Comune di Bolzano diventa il primo ComuneClima Gold italiano
Il capoluogo altoatesino è diventato ufficialmente il primo ComuneClima Gold certificato in Italia, dopo aver ottenuto nel 2018 la certificazione Silver.
Leggi piùMobilità sostenibile
150 anni ferrovia Val Pusteria: giro in locomotiva storica
Per celebrare il 150° anniversario della Ferrovia della Val Pusteria, il 2 ottobre 2021 potrai viaggiare su un treno storico da Fortezza a San Candido con ritorno nel pomeriggio.
Leggi piùContattaci
Hai domande o suggerimenti?
Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano
info@klimaland.bz
www.casaclima.info