Temi
Incentivi
Risparmio energetico: nuovi incentivi e misure dall’1 gennaio 2023
La Giunta ha approvato i nuovi incentivi per il settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Entreranno in vigore dall'1 gennaio 2023. Vettorato: "Riqualificare il territorio".
Leggi piùRisparmiare acqua potabile
Il nostro consumo di acqua sotto la lente di ingrandimento
L'attuale carenza idrica in Alto Adige ci deve far pensare ai nostri consumi di acqua.
Leggi piùSmart Land Alto Adige
Cambiamento climatico: progetto agricoltura 4.0
Tecnologia innovativa per utilizzare le risorse idriche in agricoltura in modo più sostenibile.
Leggi piùEsaurito tutte le risorse naturali
Overshoot Day 2022
Secondo i calcoli del Global Footprint Network il 15 maggio l’Italia ha esaurito tutte le risorse naturali a disposizione per quest’anno. L'Italia è l'ottavo al mondo tra quelli che consumano di più.
Leggi piùMobilità sostenibile
E-Drive Day: 300 visitatori sperimentano la mobilità elettrica
Circa 300 visitatori si sono informati sulla mobilità del futuro domenica presso il Centro di guida sicura Safety Park e hanno colto l'opportunità di guidare personalmente un veicolo elettrico.
Leggi piùTour della sostenibilità in AltoAdige
Verso la sostenibilità: prossima tappa il 17 marzo a Silandro
Come sviluppare l'Alto Adige in modo sostenibile? A questa domanda la Giunta risponderà grazie ai contributi dei cittadini nel tour della sostenibilità: prossima tappa il 17 e 18 marzo a Silandro.
Leggi piùEvitare inutili sprechi di cibo
Evitare inutili sprechi di cibo
Soprattutto oggi, in tempi di enormi aumenti dei prezzi dei prodotti alimentari, un consumo alimentare attento e consapevole dovrebbe essere ancora più nel nostro interesse.
Leggi piùAttualità e News
Il nuovo canale Instagram della Provincia di Bolzano
Dopo Facebook, Twitter, YouTube e LinkedIn la Provincia apre anche i propri canali Instagram.
Leggi piùFestival
Festival dello sviluppo sostenibile fino al 21 ottobre
Il Festival propone centinaia di iniziative su tutto il territorio italiano e in rete. Convegni, presentazioni di libri, mostre, film, flash mob e molto altro ancora, per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile e i principi dell’Agenda 2030, stimolare il confronto e la condivisione di nuove idee.
Leggi piùConsiglioClima della settimana
Consigli utili per l’acquisto di un nuovo frigorifero
Il frigorifero è uno dei maggiori consumatori di energia in casa, visto che giorno e notte funziona a pieno regime. Ecco come puoi ridurre l’impatto ambientale.
Leggi piùEUSALP
Retrospettiva: l’anno di presidenza italiana di EUSALP 2022
Il bilancio dell'anno trascorso e il ruolo dei giovani, protagonisti del futuro della regione alpina.
Leggi piùConsiglioClima della settimana
Usa l’illuminazione a LED
Non sempre ridurre il consumo di elettricità è semplice, ma a volte basta veramente poco. Un esempio è costituito dalla sostituzione delle vecchie lampadine con un'efficiente illuminazione a LED.
Leggi piùGiornata mondiale della Terra
Earth Day 2022
La Giornata mondiale della Terra, il 22 aprile 2022, è intitolata "Investi nel nostro pianeta".
Leggi piùRisparmiare energia
Evita la modalità standby
Rilassarsi e staccare la spina: la modalità standby è comoda. Allo stesso tempo è anche costosa. Computer, router W-LAN, televisori, consolle di gioco, ecc. consumano elettricità anche quando non sono accesi.
Leggi piùEUSALP
Partecipa anche tu al Green Infrastructure business award 2023
Il concorso si rivolge a tutti coloro che sono interessati e impegnati nella Green Economy nella macro-regione Alpina.
Leggi piùPNRR - MITE
La nuova piattaforma del MITE: cultura e consapevolezza ambientale
È attiva la piattaforma del Ministero della Transizione Ecologica per promuovere cultura e consapevolezza ambientale.
Leggi piùKick-off
Green Infrastructure goes business Award 2023
Green Economy: il premio “Green Infrastructure goes business” offre coachings gratuiti per lo sviluppo di idee, servizi e prodotti green e innovativi - Evento di lancio il 24 novembre a Trento.
Leggi piùEnergia nei Comuni
Dialogo sull’Energia 2022
Il 10 ottobre si è tenuto a Bolzano il dialogo sull’energia EUSALP "CRISI ENERGETICA: MISURE IMMEDIATE NEI COMUNI” con la partecipazione di comuni e cittadini.
Leggi piùASTAT Report
ASTAT: consumi energetici delle famiglie altoatesine nel 2021
Quanta energia consumano gli altoatesini e quali combustibili vengono utilizzati per il riscaldamento e l'acqua calda? In ottobre, l'Istituto provinciale di statistica ASTAT ha pubblicato i dati attuali sul consumo energetico delle famiglie altoatesine per l'anno 2021 – con dei risultati interessanti.
Leggi piùRisanamento energetico
Aumentano i contributi per il risanamento energetico
Via libera della Giunta ai nuovi criteri di contributo per l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili per persone fisiche, pubbliche amministrazioni ed imprese.
Leggi piùSerie di serate informative sulla sostenibilità
Insieme per la sostenibilità: primo incontro l’8 marzo a Ortisei
Cittadine e cittadini possono contribuire alla strategia di sostenibilità in Alto Adige alla serata di Ortisei l'8 marzo con il presidente Kompatscher e l'assessore Alfreider. Il 9 marzo il workshop.
Leggi piùComuneClima
Adattamento ai cambiamenti climatici nei Comuni & Ceremonia ComuneClima
Alla conferenza "Adattamento ai cambiamenti climatici nei Comuni" verranno presentate pratiche sostenibili per adattarsi ai cambiamenti climatici nei diversi settori locali.
Leggi piùMobilità sostenibile
Come funzionano gli autobus a idrogeno?
L'obiettivo è quello di sostituire gli autobus tradizionali a combustibile fossile con autobus a zero emissioni. Ma come funzionano gli autobus a idrogeno e quali vantaggi ci portano?
Leggi piùCongresso a Sofia
Congresso CasaClima in Bulgaria
Su invito di CONFINDUSTRIA BULGARIA, il 16 novembre 2021, CasaClima ha presentato i suoi protocolli di certificazione al Techpark di Sofia
Leggi piùConsumo Risorse
Sovrappopolazione e clima: siamo troppi o consumiamo troppo?
Secondo i dati forniti dal Global Footprint Network nel 2019 gli italiani hanno utilizzato risorse naturali pari a 4.5 volte le loro possibilità.
Leggi piùPubblicato rapporto IPCC sul cambiamento climatico
Cambiamenti climatici, il momento di cambiare è ora
Con questa esortazione si può riassumere il senso dell’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), pubblicato il 28 febbraio, come ammonimento per le conseguenze dell’inazione sui rischi climatici.
Leggi piùPedala con i guanti
L’iniziativa “Pedala con i guanti” parte il 1° dicembre
Mercoledì 1° dicembre prende avvio l'azione "L'Alto Adige pedala. Pedala anche tu con i guanti" Vengono premiati i ciclisti che si muovo in bici anche a basse temperature.
Leggi piùCalendario stagionale
Frutta e verdura locale nel mese di dicembre
Rafforzare il sistema immunitario nei mesi invernali, mantenedo un'alimentazione sana ed equilibrata.
Leggi piùBurgraviato
Piano clima del Burgraviato: Uniti per la protezione del clima!
Il progetto “Piano clima” è stato lanciato 2,5 anni fa con l'obiettivo di elaborare piani per il clima per i comuni del comprensorio e di sostenere i comuni nel loro ingresso nel programma ComuneClima light.
Leggi piùMobilità
Premio Mobilità Alto Adige 2022
Il 28 settembre sono stati premiati i migliori progetti di mobilità sostenibile in Alto Adige.
Leggi piùBauen
Wärmepumpen
Im Zuge einer Sanierung oder bei einem Neubau sprechen wir von Wärmepumpen, doch weißt Du auch, was das genau ist und wie Wärmepumpen funktionieren?
Leggi piùScuola
L’Istituto Sacro Cuore di Rio di Pusteria è la prima ScuolaClima
La scuola media Sacro Cuore di Rio Pusteria ha chiuso l’anno 2020/2021 aggiudicandosi il premio ScuolaClima.
Leggi piùRiqualificazione energetica
18 milioni euro per riqualificare alloggi pubblici di IPES e Comuni
IPES e Comuni dal 15 novembre potranno chiedere sostegni per risanare alloggi pubblici con fondi del Programma statale finanziato con il PNRR. Oggi (9 novembre) la Giunta ha definito i dettagli.
Leggi piùMobilità sostenibile
Ancora più persone utilizzerebbero i mezzi pubblici o la bicicletta
Il nuovo studio ASTAT mostra che ancora più persone utilizzerebbero i mezzi pubblici o la bicicletta a determinate condizioni.
Leggi piùGreen Mobility, Safety Park
“occhioallatuabici”: la prima parata luminosa in bicicletta a Bolzano
Il culmine della campagna di sensibilizzazione alla sicurezza "occhioallatuabici" è la prima parata luminosa in bici di Bolzano che si terrà nel centro storico sabato 8 ottobre 2022.
Leggi piùRisparmio energetico
Consigli di risparmio energetico nei comuni
L'aumento dei costi per l'approvvigionamento energetico degli edifici comunali rappresentano una grande sfida per i comuni altoatesini.
Leggi piùGreen Mobility
L’Alto Adige pedala: Pedala anche tu col sole!
Il sole splende e le temperature calde invitano a fare una gita in bicicletta con tutta la famiglia. Ecco perché l’Alto Adige pedala anche in estate, da un’attrazione all’altra per due mesi, in una caccia al tesoro in bici.
Leggi piùEUSALP
EUSALP-Energy Conference 2022: verso un’energia sostenibile e conveniente
Orientarsi al futuro puntando su sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni. Questi i tema centrali della sesta conferenza Eusalp sull’energia tenutasi al NOI Techpark di Bolzano.
Leggi piùSostenibilità
Everyday for future – Insieme per la sostenibilità
Lasciare alle prossime generazioni un pianeta su cui vivere bene: anche la Provincia vuole assumersi questa responsabilità ed il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha presentato assieme alla Giunta il documento strategico "Everyday for future - Insieme per la sostenibilità".
Leggi piùMobilità sostenibile
L’autobus elettrico viene testato a 2.000 metri sull’Alpe di Siusi
Per la prima volta all'Alpe di Siusi, a 2000 metri di altitudine, è stato testato un autobus completamente elettrico. L'assessore Alfreider "momento speciale per la mobilità a zero emissioni"
Leggi piùMobilità ciclistica
Bolzano in bici 2022
Dopo la parata luminosa in bici la sera precedente, domenica 9 ottobre si svolge la popolare giornata "Bolzano in bici".
Leggi piùcasa
Pulire con le bucce di patate
Nelle bucce c'è più di quanto pensi. In futuro potrai rinunciare a detergenti nocivi.
Leggi piùConvegno
Cambiamenti climatici nei Comuni: premiate le comunità virtuose
Ieri sera (15 novembre) al Noi Techpark si è parlato dell'adattamento dei Comuni ai cambiamenti climatici. L'Agenzia CasaClima ha premiato i Comuni più virtuosi. Vettorato: "Sinergia fondamentale".
Leggi piùPiano Clima Alto Adige 2040
La Giunta approva il Piano Clima: presentazione il 6 settembre
Fissati gli obiettivi e l'orientamento strategico del Piano Clima: la Giunta ha approvato la “parte generale” che sarà presentata tra una settimana in occasione dei Sustainability Days.
Leggi piùMobilità sostenibile
L‘Alto Adige ha 35 nuovi esperti di mobilità
Per sei mesi, 35 addetti appartenenti al mondo politico, dell’amministrazione e della pianificazione delle infrastrutture di mobilità, nonché liberi professionisti e dipendenti del settore privato hanno affrontato il tema della mobilità sostenibile.
Leggi piùCalendario stagionale
Frutta e verdura locale nel mese di novembre
Se acquistate frutta e verdura locale e di stagione, in primo luogo avrete la garanzia della freschezza e in secondo luogo farete solo del bene al vostro portafoglio e all'ambiente.
Leggi piùMobilità sostenibile
Fare rifornimento a casa conviene
Secondo le previsioni la crescita delle auto elettriche nel mondo è destinata a salire, spinta dalle politiche industriali dei governi e delle case automobilistiche.
Leggi piùMobilità sostenibile
Euregio Ticket Students: abbonamento annuale per il trasporto pubblico
Sarà introdotto il 1° ottobre il nuovo abbonamento annuale dell'Euregio, con il quale gli studenti di Alto Adige, Tirolo e Trentino possono viaggiare in modo ecologico e flessibile.
Leggi piùRisanamento energetico
Bonus cubatura rinnovato per 5 anni
Giunta provinciale per la prosecuzione per ulteriori 5 anni, dal 1° gennaio 2022, del bonus cubatura rinnovato, per l’efficientamento energetico degli edifici.
Leggi piùMobilità elettrica
33 hypercharger per l‘Alto Adige: offerta in tutta la provincia
Recentemente sono entrate in funzione 33 colonnine per la ricarica veloce delle auto elettriche. Sono già oltre 250 le stazioni di ricarica in Alto Adige con un totale di più di 500 punti di ricarica.
Leggi piùCasaClima
CasaClima AWARDS 2021
Venerdì 10 settembre si è svolta la cerimonia dei CasaClima Awards al Hotel Sheraton a Bolzano.
Leggi piùSei iniziative imprenditoriali giovani e verdi per la biodiversità
Assegnati a Bolzano i “Green Infrastructure Award”
Consegnati a Bolzano, alla presenza del presidente Kompatscher, i premi di EUSALP "Green Infrastructure Goes Business".
Leggi piùConsiglioClima della settimana
Info utili per il cambio gomme
A partire dal 15 novembre, in Alto Adige, gli automobilisti sono obbligati ad allestire i propri veicoli con le adeguate dotazioni invernali. Con una scelta oculata si possono ridurre i consumi con effetti positivi su ambiente e sicurezza. Utile l'etichetta UE.
Leggi piùFenster
Energieeffiziente Fenster
Das Fenster ist ein wesentlicher Gebäudebestandteil: Es ermöglicht den Kontakt zur Außenwelt, lässt Tageslicht hinein, dient der Lüftung, schützt vor Witterung und Außenlärm und hält gleichzeitig möglichst viel Wärme im Haus.
Leggi piùConsumo
Comprare bene per mangiare meglio
Prima di consultare il signore Google e lottare attraverso migliaia di articoli online, abbiamo pronti per te i consigli più importanti per rendere il tuo prossimo acquisto più sostenibile.
Leggi piùCasaClima Awards
Premi CasaClima assegnati per la ventesima volta
20 anni CasaClima Awards: mercoledì 7 settembre 2022, davanti a un numeroso pubblico, si è svolta presso la Fiera di Bolzano, la 20ª edizione dei CasaClima Awards.
Leggi piùSpreco alimentare
Meno sprechi, più valore aggiunto per tutti
Per ridurre ulteriormente lo spreco alimentare in Alto Adige in futuro, la Provincia lancia una campagna di informazione e sensibilizzazione.
Leggi piùGreenEvent
Mercatini di Natale dell’Alto Adige da 10 anni Green Event certificati
I Mercatini di Natale originali dell’Alto Adige sono stati il primo Green Event in provincia. La certificazione compie 10 anni, nel corso dei quali hanno tutelato l’ambiente e la sostenibilità.
Leggi piùPNRR
PNRR: piantare 6,6 milioni alberi entro il 2024
6,6 milioni di alberi da piantare entro il 2024 nelle 14 Città metropolitane italiane, 330 milioni di Euro per contrastare l'inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.
Leggi piùCambiamento climatico
Lo sapevi che i ghiacciai dell’Alto Adige coprono una superficie di circa 90 km²?
Dal 1983 al 1997, la superficie dei ghiacciai in Alto Adige si è già ridotta del 19,7% a causa del riscaldamento.
Leggi piùMobilità sostenibile
Vivere l’Alto Adige in modo sostenibile: misure per l’accessibilità
L'Alto Adige diventerà una regione modello per la mobilità alpina sostenibile. Provincia, Camera di Commercio, HGV e IDM hanno presentato le loro misure per l'accessibilità ecologica.
Leggi piùConsiglioClima
3 giugno – Giornata mondiale della bicicletta: Inizia oggi e lascia l’auto e prendi la bicicletta
Numerose città in tutto il mondo investono in infrastrutture ciclabili e l Alto Adige ha anticipato questa tendenza.
Leggi piùMobilità sostenibile
Alperia SpA vince il Premio Mobilità Alto Adige 2021
Il progetto di Alperia SpA ha vinto il Premio Mobilità Alto Adige 2021. Il premio speciale della giuria va a SLON Srl con il progetto "Rete logistica altoatesina".
Leggi piùGiornata ambiente
Calcola il tuo bilancio di CO2
In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’Agenzia per l'ambiente invita a calcolare il proprio bilancio di CO2. Vettorato: “Essere consapevoli delle tracce che lasciamo sul nostro pianeta"
Leggi piùCIPRA da 70 anni la CIPRA si batte per una buona vita nelle Alpi.
70 anni di CIPRA
Mettere in contatto le persone, superare le frontiere, proteggere le Alpi: da 70 anni la CIPRA si batte per una buona vita nelle Alpi. Come potrebbero essere le Alpi del futuro? In occasione del proprio anniversario, il 5 maggio, anche la CIPRA si rimette in discussione.
Leggi piùL’Alto Adige pedala
“L’Alto Adige pedala”: la campagna inizia il 14 marzo
La primavera è alle porte. È ora di iscriversi alla campagna "L’Alto Adige pedala. Pedala anche tu al lavoro!".
Leggi piùConsumo alimentare
Il problema del consumo alimentare sostenibile
Si fa presto a dire “bio” e “veg”: ma cosa mangiano le famiglie?
Leggi piùPiano Clima
Workshop dedicato all’approfondimento delle misure
Workshop organizzato dalla Camera di commercio, dalla Provincia autonoma di Bolzano e dall’Agenzia CasaClima in cui sono state illustrate le misure adottate.
Leggi piùEnergia elettrica rinnovabile
Fotovoltaico, kick-off del nuovo tavolo di lavoro in Alto Adige
Avviato il nuovo tavolo di lavoro per individuare le strategie per l’aumento di produzione di energia elettrica rinnovabile in Alto Adige. Vettorato: “Sfruttare l’utilizzo capillare del fotovoltaico”.
Leggi piùCommissione PianoClima
Aggiornamento del PianoClima
La commissione composta da nove tecnici valuta le misure contenute nell’aggiornamento del PianoClima raccolte nel corso della consultazione pubblica.
Leggi piùConcorso
Idee per il Piano Clima? Partecipa e vinci!
A tutte le scuole dell'Alto Adige: Avete un'idea brillante per il PianoClima? Partecipate e vincete!
Leggi piùCalendario stagionale
Frutta e verdura locale nel mese di ottobre
Se volete godervi il gusto dei prodotti regionali di stagione, ecco un pratico elenco per questo mese da tenere in considerazione quando fate la spesa.
Leggi piùPiano clima
Piano clima, online la pagina per le osservazioni dei cittadini
Con il nuovo portale www.klimaland.bz, le cittadine e i cittadini altoatesini possono partecipare alla revisione del piano sul clima, proponendo misure ed osservazioni.
Leggi piùBonus energetico
La Giunta approva il bonus energetico fino alla fine del 2026
Chiunque esegua una ristrutturazione per l'efficientamento energetico o costruisca un nuovo edificio energeticamente sostenibile potrà utilizzare una cubatura maggiore.
Leggi piùConferenza sul clima
Kompatscher alla conferenza internazionale sul clima di Como
Conferenza Internazionale sul Clima a Como, Kompatscher: "L’efficienza energetica prioritaria, bisogna passare dalla pianificazione all'azione. Questo l'obiettivo di politiche climatiche comuni".
Leggi piùOzono
Ozono: maledizione o benedizione?
Il 16 settembre è la Giornata internazionale per la protezione dello strato di ozono. In questa occasione vogliamo dare uno sguardo più approfondito a questo argomento.
Leggi piùCOP26
Cambiamento climatico, perché mezzo grado fa la differenza
Si è appena chiusa a Glasgow la Conferenza dell’Onu sull’emergenza climatica (COP 26) terminata con un accordo il “Glasgow Climate Pact”, che mostra tutte le la difficoltà di mettere d’accordo circa 200 nazioni su un tema così controverso.
Leggi piùMobilità sostenibile
150 anni ferrovia Val Pusteria: giro in locomotiva storica
Per celebrare il 150° anniversario della Ferrovia della Val Pusteria, il 2 ottobre 2021 potrai viaggiare su un treno storico da Fortezza a San Candido con ritorno nel pomeriggio.
Leggi piùEUSALP
EUSALP: Dialogo sull’energia
Il 10.10.2022 si tiene il "Dialogo sull'energia", un evento organizzato da EUSALP.
Leggi piùEveryday for Future
Everyday for Future: un concorso sul clima nelle scuole altoatesine
Il premio sarà incentrato sul piano strategico “Everyday for future” elaborato dalla Provincia di Bolzano e verrà lanciato nelle scuole della provincia a partire dal prossimo anno scolastico 2022/23.
Leggi piùTour della sostenibilità in AltoAdige
Verso la sostenibilità: prossima tappa il 23 marzo a Brunico
Si svolgerà a Brunico la quarta tappa del tour provinciale per la sostenibilità. Serata informativa con Kompatscher e Deeg il 23 marzo, workshop il 24 marzo.
Leggi piùMobilità sostenibilie
E-Drive Day 2022
Domenica 29 maggio al Safety Park la mobilità elettrica sarà nuovamente sotto i riflettori. Anche quest’anno sono a disposizione diverse auto elettriche (a batteria e a idrogeno) per test drive sulle piste del Safety Park.
Leggi piùClima
Impatto sul clima? È ora di fare un bilancio!
Per farti un'idea sulle tue emissioni personali puoi consultare il calcolatore di CO2 gratuito dell’Agenzia CasaClima.
Leggi piùArchitekturwettbewerb
Concorso di architettura «Constructive Alps»
La Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein invitano a partecipare alla sesta edizione di Constructive Alps, il concorso di architettura con una dotazione di 50.000 euro che premia costruzioni e ristrutturazioni sostenibili nella regione alpina.
Leggi piùMobilità
Largo all’eco-mobilità
Le emissioni prodotte dalla circolazione stradale hanno un forte impatto sui cambiamenti climatici considerato che le automobili e gli altri veicoli a motore utilizzano principalmente combustibili fossili provenienti da fonti energetiche non rinnovabili.
Leggi piùARGE ALP è alla ricerca di idee
Premio ARGE ALP per i progetti per la tutela del clima
ARGE ALP è alla ricerca di idee e progetti nel settore della tutela climatica e ambientale. Le candidature possono essere presentate fino al 15° giugno 2022.
Leggi piùEUSALP
EUSALP Energy Conference
L'11 ottobre 2022 si terrà presso il NOI Techpark di Bolzano la "EUSALP Energy Conference" e l'"EUSALP Energy Award.
Leggi piùEuregio - mobiltà
Giornata Euregio della mobilità, sabato 25 giugno si viaggia gratis
Treni e bus gratis, per gli abbonati al trasporto pubblico locale per la Giornata Euregio della mobilità del 25 giugno. A Landeck la Festa dell'Euregio per il 50 anni dell’ARGE ALP.
Leggi piùConsiglioClima della settimana
Soffioni doccia a risparmio idrico
Come posso risparmiare acqua quando faccio la doccia senza rinunciare al "fattore wellness"?
Leggi piùCambiamento climatico
La soglia critica del riscaldamento globale potrebbe essere raggiunta già nel 2030
IPCC ha presentato il suo ultimo rapporto sul riscaldamento globale. La conclusione: le conseguenze negative del riscaldamento globale stanno diventando sempre più chiare.
Leggi piùCerimonia
CasaClima AWARDS 2021
Venerdì 10 settembre si è svolta la cerimonia dei CasaClima Awards al Hotel Sheraton a Bolzano. La prestigiosa premiazione è arrivata alla sua 19esima edizione.
Leggi piùEuropean Energy Award
ComuneClima Bolzano riceve il European Energy Award Gold
Comune di Bolzano premiato per la sostenibilità delle politiche energetiche e di protezione del clima
Leggi piùMobilità sostenibile
Mobilità sostenibile e sicura spiegata a 240 studenti al Safety Park
240 studenti delle seconde classi delle scuole medie hanno affrontato per una settimana il tema della mobilità sostenibile e sicura al Centro di guida sicura Safety Park.
Leggi piùProgetto Interreg
Tutela dei ghiacciai per contrastare effetti dei mutamenti climatici
Dopo quasi quattro anni è stato ufficialmente concluso, con la conferenza finale del 1° dicembre, il progetto Interreg Glacier Inventory South Tyrol-Tyrol (GLISTT) per l’area Alto Adige-Tirolo.
Leggi piùPNRR
Energia e Hotel: sostenibilità e innovazione
Fondi PNRR “Sezione speciale turismo” per la riqualificazione energetica e la digitalizzazione delle imprese turistiche
Leggi piùConsumo
La data di scadenza non equivale al termine minimo di conservazione
Uno dei motivi dello spreco di cibo è l'errata interpretazione del termine minimo di conservazione.
Leggi piùEtichette energetiche
Queste sono le nuove etichette energetiche
Dal 1° marzo 2021 è partita in tutta l’Unione Europea la nuova etichetta energetica per gli elettrodomestici, voluta per rendere più efficace e comprensibile il nuovo label. Che cosa è cambiato nelle nuove targhette?
Leggi piùCommissione scientifica
Valutazione delle proposte inviate
Dopo la conclusione del processo di partecipazione pubblica, una commissione scientifica effettuerà una valutazione complessiva.
Leggi piùTour della sostenibilità in AltoAdige
Verso la sostenibilità: il 21 marzo terza tappa a Laives
Lunedì 21 marzo al Teatro San Giacomo a Laives è prevista la terza serata informativa sul tema della sostenibilità con il presidente Kompatscher e l'assessore Vettorato. Il 22 marzo il workshop.
Leggi piùPresidenza italiana EUSALP 2022
EUSALP Energy Award 2022: iscrizioni fino al 16 settembre
La Strategia Europea per la Macro-Regione Alpina (EUSALP) premia le migliori pratiche a sostegno della transizione energetica nella Regione Alpina.
Leggi piùEurac Research
NEST: verso un’alimentazione sostenibile in Alto Adige
Una nuova rete di alimentazione sostenibile nei ristoranti altoatesini.
Leggi piùPianoClima 2022
Nominati esperti che valuteranno le proposte per il PianoClima
La giunta ha nominato i tecnici esterni che valuteranno le proposte dei cittadini
Leggi piùCalendario stagionale
Frutta e verdura locale nel mese di gennaio
In gennaio abbiamo molti tipi di frutta e verdure a disposizione, che venivano conservate per diverse settimane nei magazzini e ora possono essere consumate.
Leggi piùPolitica dei trasporti innovativa
Mobilità, il treno dell’Alto Adige premiato a Parigi
La rivista Ville, Rail & Transports ha assegnato il “Grand Prix des Régions” alla Provincia per la linea della Val Venosta.
Leggi piùPianoClima
Revisione del PianoClima energia – Alto Adige 2050
La bozza del PianoClima è stato il tema principale trattato nel corso dell'odierna seduta La bozza del Piano clima è stato il tema principale trattato nel corso dell'odierna seduta della Giunta provinciale il 3 agosto.
Leggi piùcasa
Come lavare i tuoi vestiti in modo sostenibile
Con i giusti consigli, puoi rendere i tuoi panni puliti in pochissimo tempo senza inquinare intensamente il nostro ambiente.
Leggi piùClima
COP27 – Risultati sconfortanti nella lotta al cambiamento climatico
I risultati della Conferenza mondiale sul clima di Sharm el-Sheikh, in Egitto, sono contrastanti. Alcuni parlano di opportunità perse, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto della riduzione delle emissioni.
Leggi piùSuggerimenti per famiglie
Suggerimenti per una vita familiare più sostenibile
La responsabilità verso la nostra natura inizia dalle piccole cose della vita quotidiana.
Leggi piùRiciclaggio
Perché è importante riciclare i rifiuti?
Quasi tutti sappiamo quanto sia utile il riciclaggio. Ma cos'è esattamente, quali tipi esistono e ci sono dei limiti?
Leggi piùBiodiversità
Apiari sul tetto del palazzo provinciale 11
Sulla copertura del palazzo provinciale 11 a Bolzano, sede della Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio sono stati posizionati due apiari, riprendendo iniziative analoghe attivate in vari paesi.
Leggi piùIlluminazione natalizia
Un luminoso avvento con una piccola luce
In tempi di scarsità di risorse e di prezzi altissimi dell'elettricità, non è certo il momento di trasformare l'intero giardino di casa in un luminoso paese delle meraviglie invernale.
Leggi piùQualità dell’aria
Qualità dell’aria: a Vipiteno nuova stazione di monitoraggio
La stazione di misura della qualità dell’aria punta a monitorare e confrontare a distanza di sei anni l’evoluzione dell’inquinamento atmosferico.
Leggi piùTrasporto sostenibile
Contratto di servizio tra Provincia e SASA
La Giunta provinciale ha approvato l'assegnazione inhouse dei servizi di trasporto pubblico a SASA Spa.
Leggi piùSuggerimenti
Illuminazione natalizia ad alta efficienza energetica
Durante le festività, il consumo di energia aumenta notevolmente. L'illuminazione natalizia è una parte importante del consumo aggiuntivo. Pertanto, è opportuno prestare attenzione ad alcuni aspetti.
Leggi piùTutela del clima
Legge territorio e paesaggio per la tutela del clima
Assessora Hochgruber Kuenzer interviene a conferenza internazionale Europa Forum Luzern: “Legge territorio e paesaggio tassello importante per la tutela del clima”.
Leggi piùPianoClima
Piano Clima, Vettorato incontra i sindaci dell’Alto Adige
L’assessore all’ambiente e all’energia, Giuliano Vettorato, ha illustrato oggi ai sindaci dell’Alto Adige i punti principali della bozza di aggiornamento del Piano Clima Energia – Alto Adige 2050
Leggi piùRisparmio energetico
La giusta temperatura del frigorifero
Frigoriferi e congelatori sono in funzione 24 ore su 24 e sono tra i maggiori consumatori di elettricità in casa.
Leggi piùGreen Mobility
“Pedala con i guanti”: martedì 1° novembre riparte l’iniziativa
A novembre prende avvio l'azione "L'Alto Adige pedala. Pedala anche tu con i guanti", che premia i ciclisti che affrontano le basse temperature con la bicicletta.
Leggi piùTour della sostenibilità in AltoAdige
Temi di sostenibilità in Val Venosta: trasporti, agricoltura, acqua
Il tour provinciale della sostenibilità era il 17 marzo a Silandro. Il pubblico ha posto 70 domande, fra l'altro sull'elettrificazione della ferrovia, sulla bioregione e sull'areale militare.
Leggi piùQualità dell'aria
Online inventario provinciale emissioni inquinanti aggiornato
È online l’inventario provinciale delle emissioni riferito al 2019 con i dati aggiornati sugli inquinanti generati dalle maggiori fonti emissive presenti sul territorio altoatesino.
Leggi piùRiscaldamento efficiente
Abbassa la temperatura di riscaldamento
Quando la temperatura esterna scende verso zero, è il momento di accendere il riscaldamento. Ma non è necessario raggiungere temperature estive anche in inverno.
Leggi piùComuneClima
Il Comune di Bolzano diventa il primo ComuneClima Gold italiano
Il capoluogo altoatesino è diventato ufficialmente il primo ComuneClima Gold certificato in Italia, dopo aver ottenuto nel 2018 la certificazione Silver.
Leggi piùClima
Piano clima, al via un percorso partecipativo
Via libera della Giunta alla prima proposta di aggiornamento del piano clima.
Leggi piùInquinamento
Ambiente e cultura s’incontrano, il 29 novembre nuovo appuntamento
“Aria e radiazioni: come orientarsi, immersi nell’inquinamento?” è il titolo della quarta conferenza a tema ambientale in programma lunedì 29 novembre, alle ore 18, al Centro Trevi a Bolzano.
Leggi piùPiano Clima, prima riunione del tavolo di esperti esterni
Piano Clima, prima riunione del tavolo di esperti esterni
Si è tenuta prima la riunione della Commissione che valuterà le misure contenute nell’aggiornamento del Piano Clima.
Leggi piùconferenza sui cambiamenti climatici
COP26 – we must act now
Dal 1° al 12 novembre il Regno Unito, insieme all’Italia, ospiterà un evento che molti ritengono essere la migliore, nonché ultima, opportunità del mondo per tenere sotto controllo le conseguenze devastanti dei cambiamenti climatici.
Leggi piùIncontri su ambiente e cultura
Ambiente e cultura si incontrano, ciclo di conferenze al Centro Trevi
Al Centro Trevi-Trevilab una serie di incontri tenuti da professionisti della Provincia con focus su ambiente e cultura. Mercoledì 3 novembre incontro con il direttore di Casaclima, Ulrich Santa.
Leggi piùRisparmio energetico
Gli apparecchi più energivori in casa
Pochi sanno quali sono gli elettrodomestici che consumano più energia. Analizziamo quelli che consumano di più e dove c'è ancora un potenziale di risparmio.
Leggi piùConcorso scolastico
Premiazione “Missione ScuolaClima”
A 4 classi scolastiche di tutti i livelli sono stati consegnati i riconoscimenti per i loro progetti e idee sul tema climatico.
Leggi piùMobilità sostenibilie
Premio Mobilità Alto Adige 2022: aperte le iscrizioni
Sino al 31 luglio aziende, associazioni, enti e organizzazioni possono candidarsi al Premio per i progetti di mobilità sostenibile. Il montepremi totale è di 10.000 euro.
Leggi piùSpreco alimentare
Oggi è la Giornata internazionale contro lo spreco alimentare
Il 29 settembre è la Giornata internazionale contro lo spreco alimentare
Leggi piùSustainability Days 2022
Giornate della Sostenibilità: Bilancio molto positivo
Soddisfatto il presidente della Provincia: “Abbiamo messo il dito nella piaga, come Alto Adige vogliamo dare l’esempio”. Buoni i numeri della kermesse: oltre 10 mila visitatori.
Leggi piùFiera sull'efficienza energetica
Klimahouse 2022
Klimahouse torna in presenza dal 18 al 21 maggio 2022 a Fiera Bolzano. Le novità in programma, tra divulgazione, aggiornamento e concrete opportunità.
Leggi piùPNNR - Parco Agrisolare
Finanziamenti per la realizzazione impianti fotovoltaici
Incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale. Domande da presentare dal 27 settembre al 27 ottobre.
Leggi più7 suggerimenti utili
Come risparmiare carburante anche in vacanza
Attualmente fare rifornimento di carburante è una spesa piuttosto costosa. Il periodo vacanziero è alle porte e anche questi costi vanno considerati nel nostro budget delle vacanze.
Leggi piùIniziative
Non aspettiamo. E tu?
La tutela del clima ha diverse facce. In Alto Adige trovi tante iniziative innovative e progetti fantastici per uno stile di vita più sostenibile.
Contattaci
Hai domande o suggerimenti?
Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano
info@klimaland.bz
www.casaclima.info