Place Place Phone Phone Mail Mail Opening Hours Opening Hours Shop Shop Secure Secure Restaurant Restaurant Person Info Calendar Info Room Info Other Info Adress Info

Stakeholder Forum per il Clima

Perché uno stakeholder forum è importante nell’ambito della politica climatica? 

Per coinvolgere maggiormente le organizzazioni e i gruppi di interesse nello sviluppo delle politiche climatiche, a partire dal prossimo anno, verrà istituito lo Stakeholder Forum per il Clima. Il coinvolgimento degli stakeholder è importante per il successo dell’attuazione del Piano Clima Alto Adige 2040, in quanto essi fungono da moltiplicatori che sostengono e arricciano l’attuazione delle misure legate al clima. Con il “Piano Clima Alto Adige 2040”, la giunta provinciale si è posto l’obiettivo di rendere l’Alto Adige neutrale dal punto di vista climatico entro il 2040. Il documento contiene oltre 150 misure specifiche in campi d’azione quali il trasporto, l’edilizia, il riscaldamento, l’agricoltura e la silvicoltura, l’industria, il turismo e la riorganizzazione del sistema energetico. Con il documento strategico, la giunta provinciale si impegna anche a concretizzare ulteriormente la progettazione della politica climatica attraverso processi partecipativi. Contribuendo con le loro posizioni e competenze, gli stakeholder hanno l’opportunità di discutere la fattibilità e l’attuabilità delle misure di politica climatica e di fornire un feedback sull’efficacia delle misure attuate. Allo stesso tempo, lo Stakeholder Forum per il Clima, rappresenta una piattaforma per sviluppare ulteriori proposte di misure di politica climatica in dialogo con altri stakeholder e presentarle alla giunta provinciale. L’obiettivo dello Stakeholder Forum per il Clima è quindi quello di rafforzare l’accettazione ed il sostegno proattivo per una politica climatica lungimirante. 

I macro-argomenti, che riflettono tutti i 17 campi d’azione del “Piano Clima Alto Adige 2040” e che saranno affrontati, sono i seguenti: mobilità, abitare, energia, consumo e produzione, alimentazione ed uso del suolo. Inoltre, i due temi “comunicazione/sensibilizzazione” e “giustizia sociale” saranno affrontati trasversalmente in relazione a tutti e cinque i macro-temi. 

Lo Stakeholder Forum per il Clima è la piattaforma per tutti gli stakeholder dell’Alto Adige interessati a partecipare attivamente allo sviluppo del Piano Clima Alto Adige 2040. Gli stakeholder rappresentano i seguenti cinque ambiti: sindacale, culturale, sociale, ambientale ed economico. Lo Stakeholder Forum per il Clima si riunisce in plenaria e in cinque gruppi di lavoro (mobilità, abitazione, energia, consumo e produzione, alimentazione e uso del suolo). Tutti gli stakeholder hanno accesso alla plenaria. Ogni gruppo di lavoro è composto da esperti delegati e esperte delegate dalle organizzazioni dei cinque ambiti. Per ogni area possono essere inviate fino a tre persone. 

 

I gruppi di lavoro sono composti come segue:  

Gruppo di lavoro  Settore   
Consumo e produzione  Ambiente: fino a 3 persone delegate   

Cultura: fino a 3 persone delegate  

Economia: fino a 3 persone delegate  

Sindacati: fino a 3 persone delegate  

Sociale: fino a 3 persone delegate  

Totale: fino a 15 persone delegate

 

Energia  Ambiente: fino a 3 persone delegate  

Cultura: fino a 3 persone delegate  

Economia: fino a 3 persone delegate  

Sindacati: fino a 3 persone delegate  

Sociale: fino a 3 persone delegate  

Totale: fino a 15 persone delegate  

 

Alimentazione e uso del suolo  Ambiente: fino a 3 persone delegate  

Cultura: fino a 3 persone delegate  

Economia: fino a 3 persone delegate  

Sindacati: fino a 3 persone delegate  

Sociale: fino a 3 persone delegate  

Totale: fino a 15 persone delegate  

 

Mobilità   Ambiente: fino a 3 persone delegate  

Cultura: fino a 3 persone delegate  

Economia: fino a 3 persone delegate  

Sindacati: fino a 3 persone delegate  

Sociale: fino a 3 persone delegate  

Totale: fino a 15 persone delegate  

 

Abitare  Ambiente: fino a 3 persone delegate  

Cultura: fino a 3 persone delegate  

Economia: fino a 3 persone delegate  

Sindacati: fino a 3 persone delegate  

Sociale: fino a 3 persone delegate  

Totale: fino a 15 persone delegate

 

Sono previsti cinque incontri di lavoro nel periodo tra febbraio e maggio 2024 nelle seguenti date:   

  • Plenaria e gruppi di lavoro: 06.02.2024, ore 14:00-18:00   
  • Gruppi di lavoro: 15.03.2024, ore 14:00-18:00   
  • Gruppi di lavoro: 16.04.2024, ore 14:00-18:00   
  • Gruppi di lavoro incontrano il Consiglio dei Cittadini per il Clima: 04.05.2024, ore 09:00-13.00   
  • Plenaria e gruppi di lavoro: 13.05.2024, ore 14:00-18:00   

Tutti gli incontri si svolgeranno nel NOI Techpark Bolzano, via Alessandro Volta 13A.   

Contattaci

Hai domande o suggerimenti?

Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano

info@klimaland.bz
www.casaclima.info