Piano clima – Energia Alto Adige 2050
Tocca a te!
Nel corso della nostra evoluzione siamo arrivati più volte a dei bivi in cui abbiamo dovuto decidere quale direzione prendere. Per quanto riguarda lo sviluppo del clima, ci troviamo ora ad un tale bivio: tocca a noi decidere se vogliamo rendere la nostra esistenza più sostenibile o se vogliamo dirigerci verso “l’abisso climatico”. La sostenibilità è un compito per la società nel suo insieme, in cui tutti possono e devono “partecipare” e dare un contributo.
Download Piano clima

L’urgenza di un’accelerazione, in tal senso, è dimostrata dall’evoluzione dei fatti degli ultimi decenni. Nonostante 25 conferenze internazionali sul clima e 30 anni di vertici su tematiche inerenti, non si è ancora riusciti ad invertire la rotta per quanto riguarda le emissioni di gas a effetto serra. È giunto il momento di elaborare misure concrete a partire dagli obiettivi generali e di associarle a luoghi definiti.
Una chiave in tal senso risiede nella ristrutturazione del nostro sistema energetico, che è tuttora responsabile del 75% delle emissioni di gas a effetto serra in Europa. La Provincia vuole colmare questa lacuna con l’update della strategia per il clima dell’anno 2011, che contiene un’ampia serie di misure per ridurre l’impatto del nostro sistema energetico sul clima.
Giuliano Vettorato
Vicepresidente della Provincia ed Assessore per l’istruzione
e la cultura italiana, l’ambiente e l’energia
La tua opinione è importante.
Puoi contribuire anche tu a definire la strategia sul clima della nostra terra. In una prima fase di lavoro, il Piano Clima è stato provvisoriamente aggiornato e completato. Ora abbiamo bisogno di te. Il nuovo Piano Clima prevede un totale di 100 misure, suddivise in sei macroaree. Puoi valutare ogni misura individualmente e inviarci i tuoi commenti fino al 31 dicembre 2021.
Da metà febbraio verranno pubblicati i resultati.
->Qui puoi inviarci le tue proposte.
Puoi anche scaricare la bozza del Piano Clima come documento. Altrimenti, troverai le singole macroaree elencate qui sotto, con la possibilità di commentarle:
1. Approvvigionamento energetico e gestione intelligente dell’energia
2. Uso razionale ed intelligente dell’energia
3. Riqualificazione di edifici ed edilizia
4. Utilizzo delle energie rinnovabili
5. Misure generali di prevenzione nella tutela del clima
Mobilità sostenibile
Come funzionano gli autobus a idrogeno?
L'obiettivo è quello di sostituire gli autobus tradizionali a combustibile fossile con autobus a zero emissioni. Ma come funzionano gli autobus a idrogeno e quali vantaggi ci portano?
Leggi piùRisanamento energetico
Bonus cubatura rinnovato per 5 anni
Giunta provinciale per la prosecuzione per ulteriori 5 anni, dal 1° gennaio 2022, del bonus cubatura rinnovato, per l’efficientamento energetico degli edifici.
Leggi piùTour della sostenibilità in AltoAdige
Verso la sostenibilità: prossima tappa il 17 marzo a Silandro
Come sviluppare l'Alto Adige in modo sostenibile? A questa domanda la Giunta risponderà grazie ai contributi dei cittadini nel tour della sostenibilità: prossima tappa il 17 e 18 marzo a Silandro.
Leggi piùContattaci
Hai domande o suggerimenti?
Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano
info@klimaland.bz
www.casaclima.info