Utilizzo delle energie rinnovabili
Grazie per la vostra valutazione.
Entro il 2021 la proposta di legge sul rilascio delle concessioni per le derivazioni a scopo idroelettrico in impianti con una potenza nominale media installata superiore a 3 MW sarà sottoposta al Consiglio provinciale per l’approvazione;
Grazie per la vostra valutazione.
Entro il 2022 l’azienda energetica provinciale elaborerà un’offerta interessante per l’affitto di tetti di edifici commerciali e privati adatti all’installazione di impianti fotovoltaici;
Grazie per la vostra valutazione.
Entro il 2022 la Provincia farà un’analisi della disponibilità residua di superfici idonee all’installazione di impianti FV sui propri edifici;
Grazie per la vostra valutazione.
I tetti adatti per impianti fotovoltaici degli edifici pubblici provinciali, delle aziende a partecipazione pubblica e, previo accordo, anche degli edifici comunali, saranno catalogati. Entro il 2025 sarà indetta una gara d’appalto per l’utilizzo di questi tetti come sede di impianti fotovoltaici da parte di un fornitore di servizi energetici;
Grazie per la vostra valutazione.
La diffusione delle nuove possibilità di autoconsumo condominiale o nelle comunità energetiche sarà agevolata entro il 2022 tramite un servizio di consulenza e la semplificazione del processo burocratico. In tale contesto si diffonderà anche l’impiego di sistemi di accumulo per massimizzare l’energia autoconsumata;
Grazie per la vostra valutazione.
Il processo di autorizzazione degli impianti fotovoltaici sarà analizzato entro il 2022 con uno studio per rilevare eventuali impedimenti. Gli esiti di questo studio saranno implementati immediatamente;
Grazie per la vostra valutazione.
Entro il 2023 un gruppo di lavoro interdisciplinare coordinato dalla Ripartizione provinciale Natura, paesaggio e sviluppo del territorio svilupperà un concetto innovativo per le nuove zone di espansione sostenibili con misure improntate all’autoconsumo energetico, sia elettrico che termico, alla mobilità alternativa, all’adattamento ai cambiamenti climatici, tra cui il riutilizzo dell’acqua piovana e alla riduzione dell’effetto isola di calore;
Grazie per la vostra valutazione.
L’uso della biomassa legnosa per scopi energetici deve avvenire all’interno della catena del valore del legno nel corso della fabbricazione di prodotti e materiali durevoli per poter sfruttare al meglio il potenziale di stoccaggio a lungo termine di CO2. Nella gestione delle centrali di teleriscaldamento, la quota di biomassa proveniente da boschi locali deve essere aumentata del 5% entro il 2030;
Grazie per la vostra valutazione.
Entro il 2023 il Dipartimento dell’Agricoltura svilupperà una strategia per ridurre significativamente l’uso di combustibili fossili in agricoltura e sostituirli con fonti di energia rinnovabili;
Grazie per la vostra valutazione.
Dal 2022 è abolita per le nuove costruzioni la possibilità di motivare con una relazione tecnico economica, redatta da un tecnico qualificato, il mancato rispetto dell’obbligo di copertura nella misura del 50% del fabbisogno di energia primaria tramite energia da fonti rinnovabili. In futuro si potrà derogare da questo requisito solo nei seguenti casi:
- se l’edificio viene costruito in classe CasaClima Gold;
- se l’edificio copre il proprio fabbisogno termico con una pompa di calore ad azionamento elettrico o tramite teleriscaldamento (eventualmente anche in combinazione con altre fonti di energia rinnovabile);
- se il fabbisogno di acqua calda sanitaria viene soddisfatto almeno per il 60% tramite energia da fonti rinnovabili;
- se il fabbisogno di energia elettrica è almeno parzialmente coperto tramite energia da fonti rinnovabili installate sull’edificio o sulle sue pertinenze con una potenza elettrica di almeno 30 W per m² di superficie edificata.
Grazie per la vostra valutazione.
Dal 2022, ove tecnicamente ed economicamente fattibile, il fabbisogno di energia elettrica degli edifici di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazione importante deve essere coperto tramite sistemi per la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili con una potenza di picco minima di 30 W per m² di superficie coperta, da installare all’interno o sull’edificio stesso, o delle sue pertinenze.
Grazie per la vostra valutazione.
Entro il 2024 la Provincia allaccerà al teleriscaldamento di Bolzano 24 edifici provinciali. Con l’allacciamento di questi edifici si può ottenere una riduzione annuale di emissioni di CO2 di circa 4.000t. (Tabella 3)
Tabella 3: Elenco degli edifici nella disponibilità della Provincia di Bolzano da allacciare al teleriscaldamento di Bolzano secondo il programma di risanamento della Giunta provinciale.
Edificio | Potenza di allacciamenti stimata in kW |
Tribunale di Bolzano – Piazza Tribunale 1 | 1.650 |
Archivio provinciale Tessmann e palazzo Rottenbuch – Via A. Diaz 6-8 | 900 |
Liceo W. von der Vogelweide – Via A. Diaz 34 | 600 |
Ufficio sistemazione bacini montani – Via C. Battisti 23 | 300 |
Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima – Via Mendola 33 | 250 |
Nuovo polo bibliotecario – Via Longon 3-5-7 | 800 |
Liceo Carducci – Via Manci 8 | 300 |
Univercity – Viale Druso 299 | 500 |
Edificio provinciale Plaza – via del Ronco 2 | 500 |
Istituto tecnico “Max Valier” – Via Sorrento 20 | 2.400 |
Liceo pedagogico “Robert Gasteiner” – Via Roen12 | 2.000 |
Liceo “Evangelista Torricelli” – Via Rovigo 42 | 1.260 |
Scuola Gutenberg – Via Siemens 6-8 | 1.200 |
Comando dei Vigili del fuoco – viale Druso 116 | 2.000 |
Liceo “G. Pascoli” – Via G.-Deledda 4 | 800 |
DRIN – Spazio di coworking – Corso Italia 34; | 250 |
Ufficio del libro fondiario – Edificio provinciale D2/3 – Piazza Ambrosoli 14/18 | 200 |
Scuola professionale per l’industria e l’artigianato – Via Roma 20 | 1800 |
Distretto Sociale Don Bosco Europa – Sede Europa – Via Palermo 54 | 200 |
Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima – Via Amba-Alagi 35 | 150 |
Laboratori e Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima – Via Amba-Alagi 5 | 800 |
Intendenza scolastica tedesca – Via Amba-Alagi 10 | 600 |
EURAC research – Viale Druso 1 | 700 |
Scuola provinciale superiore di sanità “Claudiana” – Via L.-Böhler 13 | 2.000 |
Totale | 22.160 |
Grazie per la vostra valutazione.
* Vengono visualizzati solo i moduli non valutati
Altre macroaree
Misure generali di prevenzione nella tutela del clima
Innovazione e trasferimento del know how
Approvvigionamento energetico e
gestione intelligente dell’energia
Riqualificazione di edifici
ed edilizia
Uso razionale ed
intelligente dell’energia
Inviaci le tue misure
Contattaci
Hai domande o suggerimenti?
Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano
info@klimaland.bz
www.casaclima.info
Fino a quando non sarà disponibile un’apposita legge per le gare d’appalto per le grandi concessioni, il restante potenziale sostenibile dei corsi d’acqua dell’Alto Adige sfruttabile dalle grandi centrali elettriche sarà messo sotto tutela e non sarà destinato ad altri usi idroelettrici;