I 17 campi d’azione
Piano Clima Alto Adige 2040
La crisi climatica è una delle maggiori sfide del nostro tempo, di fronte alla quale noi tutti, individui, imprese e governi, siamo chiamati ad agire con decisione e a cambiare radicalmente il modo di vivere e operare. In questo contesto, la Giunta Provinciale di Bolzano adotta il “Piano Clima Alto Adige 2040”, parte integrante della Strategia per la sostenibilità “Everyday for Future” e strumento per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2040. Il “Piano Clima Alto Adige 2040”, con gli obiettivi adottati, definisce le necessità sollecitate dalla scienza e si intende come ulteriore sviluppo del “Piano Clima Energia – Alto Adige 2050”.
Vogliamo che l’Alto Adige sia in prima fila nella lotta al riscaldamento globale. Che in questa sua azione si adoperi per mantenere forte e resiliente il nostro territorio, mettendolo nelle condizioni di poter affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici. Una missione, questa, che va affrontata in modo congiunto, a livello di comunità e di società.
Per tradurre in realtà una visione come questa, sono necessari diversi approcci. Si va dalla riduzione delle attività e dei comportamenti che conducono all’emissione dei gas serra, alla sostituzione delle attività responsabili delle emissioni, fino all’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il “Piano Clima Alto Adige 2040” è un programma interdisciplinare e dinamico. Interdisciplinare perché riunisce tutti i settori di rilievo della società, coinvolgendoli nella riduzione delle emissioni di gas serra. Quello dell’energia, della mobilità e il settore agricolo, in particolare, sono tre dei grandi ambiti a necessitare di una trasformazione profonda. Allo stesso tempo, il piano è dinamico, non stabilito dunque una volta per tutte, ma via via adeguato in un processo evolutivo. Questo approccio ci consente di rispondere a nuovi sviluppi e sfide aggiornando costantemente gli obiettivi e le misure di intervento.
A decretare il successo dell’iniziativa sarà comunque il grado di coinvolgimento della società nel suo complesso. Ne deriva l’esigenza di creare gli strumenti adatti a sostenere e affiancare questo percorso, garantendo al tempo stesso l’ascolto di tutte le voci in capitolo. Abbiamo quindi deciso di istituire innanzitutto il “Consiglio dei cittadini per il clima”, composto da 50 cittadine/i selezionate/i a sorte e destinato a concorrere a una definizione trasparente e comprensibile del Piano per il Clima. I membri di questo Consiglio seguiranno e valuteranno le operazioni di monitoraggio, dibatteranno nuove proposte e riferiranno direttamente alla Giunta Provinciale.
Viene altresì istituito il “Forum delle parti interessate”, organismo che riunisce organizzazioni e rappresentanti dei gruppi di interesse aventi un ruolo chiave nel percorso verso la neutralità climatica. Dal confronto attuato in seno a questo forum ci si aspetta che emergano interessi e posizioni diverse, da tenere nella debita considerazione e via via integrare nel Piano per il Clima.
Siamo consapevoli che il cammino verso la neutralità climatica è insidioso. Ma siamo anche convinti che questa transizione riservi più opportunità che rischi. Vogliamo dunque disegnare e accompagnare questo processo di trasformazione. E siamo convinti di riuscire a fronteggiare i cambiamenti in modo positivo e proattivo. Perché non esiste un diritto a mantenere lo status quo, così come non esiste il diritto di continuare a inquinare l’ambiente come fatto sinora.
Con questo Piano Clima creiamo dunque una base importante per uno sviluppo sostenibile. Lo facciamo perché lo vogliamo, perché possiamo, e perché ne vale la pena. Per noi, per i nostri figli e per le generazioni future.
La Giunta Provinciale
EUSALP
Retrospettiva: l’anno di presidenza italiana di EUSALP 2022
Il bilancio dell'anno trascorso e il ruolo dei giovani, protagonisti del futuro della regione alpina.
Leggi di piùPianoClima 2022
Nominati esperti che valuteranno le proposte per il PianoClima
La giunta ha nominato i tecnici esterni che valuteranno le proposte dei cittadini
Leggi di piùComuneClima
Adattamento ai cambiamenti climatici nei Comuni & Ceremonia ComuneClima
Alla conferenza "Adattamento ai cambiamenti climatici nei Comuni" verranno presentate pratiche sostenibili per adattarsi ai cambiamenti climatici nei diversi settori locali.
Leggi di piùContattaci
Hai domande o suggerimenti?
Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano
info@klimaland.bz
www.casaclima.info