Place Place Phone Phone Mail Mail Opening Hours Opening Hours Shop Shop Secure Secure Restaurant Restaurant Person Info Calendar Info Room Info Other Info Adress Info

I 17 campi d’azione

 

Piano Clima Alto Adige 2040

La crisi climatica è una delle maggiori sfide del nostro tempo, di fronte alla quale noi tutti, individui, imprese e governi, siamo chiamati ad agire con decisione e a cambiare radicalmente il modo di vivere e operare. In questo contesto, la Giunta Provinciale di Bolzano adotta il “Piano Clima Alto Adige 2040”, parte integrante della Strategia per la sostenibilità “Everyday for Future” e strumento per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2040. Il “Piano Clima Alto Adige 2040”, con gli obiettivi adottati, definisce le necessità sollecitate dalla scienza e si intende come ulteriore sviluppo del “Piano Clima Energia – Alto Adige 2050”.

Vogliamo che l’Alto Adige sia in prima fila nella lotta al riscaldamento globale. Che in questa sua azione si adoperi per mantenere forte e resiliente il nostro territorio, mettendolo nelle condizioni di poter affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici. Una missione, questa, che va affrontata in modo congiunto, a livello di comunità e di società.

Per tradurre in realtà una visione come questa, sono necessari diversi approcci. Si va dalla riduzione delle attività e dei comportamenti che conducono all’emissione dei gas serra, alla sostituzione delle attività responsabili delle emissioni, fino all’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il “Piano Clima Alto Adige 2040” è un programma interdisciplinare e dinamico. Interdisciplinare perché riunisce tutti i settori di rilievo della società, coinvolgendoli nella riduzione delle emissioni di gas serra. Quello dell’energia, della mobilità e il settore agricolo, in particolare, sono tre dei grandi ambiti a necessitare di una trasformazione profonda. Allo stesso tempo, il piano è dinamico, non stabilito dunque una volta per tutte, ma via via adeguato in un processo evolutivo. Questo approccio ci consente di rispondere a nuovi sviluppi e sfide aggiornando costantemente gli obiettivi e le misure di intervento.

A decretare il successo dell’iniziativa sarà comunque il grado di coinvolgimento della società nel suo complesso. Ne deriva l’esigenza di creare gli strumenti adatti a sostenere e affiancare questo percorso, garantendo al tempo stesso l’ascolto di tutte le voci in capitolo. Abbiamo quindi deciso di istituire innanzitutto il “Consiglio dei cittadini per il clima”, composto da 50 cittadine/i selezionate/i a sorte e destinato a concorrere a una definizione trasparente e comprensibile del Piano per il Clima. I membri di questo Consiglio seguiranno e valuteranno le operazioni di monitoraggio, dibatteranno nuove proposte e riferiranno direttamente alla Giunta Provinciale.

Viene altresì istituito il “Forum delle parti interessate”, organismo che riunisce organizzazioni e rappresentanti dei gruppi di interesse aventi un ruolo chiave nel percorso verso la neutralità climatica. Dal confronto attuato in seno a questo forum ci si aspetta che emergano interessi e posizioni diverse, da tenere nella debita considerazione e via via integrare nel Piano per il Clima.

Siamo consapevoli che il cammino verso la neutralità climatica è insidioso. Ma siamo anche convinti che questa transizione riservi più opportunità che rischi. Vogliamo dunque disegnare e accompagnare questo processo di trasformazione. E siamo convinti di riuscire a fronteggiare i cambiamenti in modo positivo e proattivo. Perché non esiste un diritto a mantenere lo status quo, così come non esiste il diritto di continuare a inquinare l’ambiente come fatto sinora.

Con questo Piano Clima creiamo dunque una base importante per uno sviluppo sostenibile. Lo facciamo perché lo vogliamo, perché possiamo, e perché ne vale la pena. Per noi, per i nostri figli e per le generazioni future.

La Giunta Provinciale

Download Piano Clima Alto Adige 2040

241204 Klimabürgerrat_Südtiroler Landtag-Caldonazzi 1
© Südtiroler Landtag/Caldonazzi
05.12.2024 Piano Clima Alto Adige 2040

Piano Clima Alto Adige 2040

Le proposte del Consiglio dei cittadini e delle cittadine per il clima e dello Stakeholder Forum per il Clima

Delegazioni dei due organi hanno presentato nella Sala sedute del Consiglia della Provinciaautonoma di Bolzano i risultati dei propri lavori, precedute dalle relazioni di esperti in ambito climatico.

Leggi di più
20240624_Shooting LR Brunner_Fabio Brucculeri_1
© LPA/Fabio Brucculeri
05.12.2024 Piano Clima Alto Adige 2040

Intervista con Peter Brunner

Alto Adige verso la neutralità climatica

Peter Brunner sui temi dello sviluppo sostenibile e delle strategie climatiche.

Leggi di più
5005ca80-75e9-44f6-9362-c3617183b08c
© LPA/Gianluca Crocco
04.12.2024 Piano Clima Alto Adige 2040

Piano Clima Alto Adige 2040

Building Renovation Plus: modello per la riqualificazione energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare provinciale. Il presidente Kompatscher l'assessore Bianchi: ridurre le emissioni di CO₂ con una gestione sostenibile degli edifici pubblici.

Leggi di più
LMP PK Lreg - Kompatscher - Alfreider_Fabio Brucculeri_2
© LPA Fabio Brucculeri
07.11.2024 Piano Clima Alto Adige 2040

Mobilità sostenibile

Approvato definitivamente il Piano provinciale mobilità 2035

La Giunta provinciale ha approvato oggi il Piano per la mobilità sostenibile 2035: focus su treni, bici e mobilità sostenibile, per soluzioni rispettose del clima, sicure e connesse.

Leggi di più
Man worker in the firld by the solar panels
© Freepik/senivpetro
29.10.2024 Piano Clima Alto Adige 2040

Impianti fotovoltaici

Cooperazione per l’espansione degli impianti fotovoltaici

Provincia, Consorzio dei Comuni, Euregio Plus e Alperia Green Future hanno firmato un accordo per promuovere l'espansione degli impianti fotovoltaici e raggiungere gli obiettivi del Piano Clima 2040.

Leggi di più
Mesmerizing shot of a beautiful road surrounded by greenery
© Freepik/Wirestock
22.10.2024 Piano Clima Alto Adige 2040

Piano provinciale per la mobilità sostenibile 2022-2035

Corridoio verde digitale del Brennero

Il “AltoAdigePlan per la mobilità di domani” si basa sul concetto di “Corridoio verde digitale del Brennero”. L’obiettivo è quello di aumentare in modo significativo la percentuale di veicoli a emissioni zero e di utilizzare la digitalizzazio- ne per controllare il traffico in modo intelligente.

Leggi di più
Mobilitätsplan ita
01.10.2024 Mobilità

Piano provinciale per la mobilità sostenibile

Il piano per la mobilità di domani

Il AltoAdigePlan per la mobilità di domani ci garantirà, che in futuro un maggior numero di persone viaggino in treno, autobus o bicicletta e che i mezzi di trasporto siano meglio collegati.

Leggi di più
20240127_Klimaplan_Foto Fabio Brucculeri
© LPA/Fabio Brucculeri
02.09.2024 Piano Clima Alto Adige 2040

Piano Clima Alto Adige 2024

Bando per progetti di ricerca scientifica

La Provincia autonoma di Bolzano sostiene progetti di ricerca scientifica su tematiche di rilevanza climatica. Domande entro il 31 ottobre 2024.

Leggi di più

Social media

Seguici su Instagram
e Facebook

KlimaLand.bz

klimaland.bz

klimaland-handy-mockup
© Klimaland
zero waste_600x400
© Freepik
29.03.2024 Abitare

Zero Waste Day

Nuove regole europei per gli imballaggi

In occasione della "Giornata Internazionale dello spreco zero" il 30 marzo, vogliamo dare un'occhiata più da vicino al nuovo regolamento europeo, che stabilisce nuove regole per il packaging e la conseguente riduzione dei rifiuti di imballaggio.

Leggi di più
klimaplan-2014_mockup_it
01.09.2022

Piano Clima Alto Adige 2040

La Giunta approva il Piano Clima: presentazione il 6 settembre

Fissati gli obiettivi e l'orientamento strategico del Piano Clima: la Giunta ha approvato la “parte generale” che sarà presentata tra una settimana in occasione dei Sustainability Days.

Leggi di più
COP29-1200x1200
20.11.2024 Clima

Conference of the Parties

COP 29 – dal 11 novembre al 22 novembre ad Azerbaijan

Nell'agenda della conferenza gli aiuti finanziari per i Paesi poveri, i piani nazionali di riduzione delle emissioni, i fondi per i danni climatici, le risorse per l'adattamento.

Leggi di più

Contattaci

Hai domande o suggerimenti?

Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano

info@klimaland.bz
www.casaclima.info