Place Place Phone Phone Mail Mail Opening Hours Opening Hours Shop Shop Secure Secure Restaurant Restaurant Person Info Calendar Info Room Info Other Info Adress Info

 

 

Piano Clima Alto Adige 2040

 

Vettorato

È passato esattamente un anno da quando ho scritto una lunga prefazione per la prima bozza del Piano clima redatto dall’Agenzia per l’ambiente che nella nostra Provincia autonoma dal 2019, ha assunto la denominazione di “Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima”. L’Agenzia, che fa capo al mio assessorato, è la maggiore istituzione altoatesina di esperti nella tutela tecnica dell’ambiente, nella prevenzione del clima e nella tutela delle risorse.
Quel testo fu concepito in stretta collaborazione con CasaClima, ente strumentale della Provincia, che ha messo a disposizione una piattaforma di dialogo pubblico, con la quale sono state raccolte, dal 5 ottobre al 31 dicembre 2021, più di 1500 proposte o osservazioni da parte della cittadinanza, imprese, enti. Successivamente ci si è avvalsi di EURAC, l’Accademia europea, ente di ricerca voluto dall’amministrazione provinciale con una legge del 1992 che ha sviluppato diversi istituti attivi nel settore ambientale e della tutela del clima. Il contributo di Eurac, i cui contorni sono stati definiti all’inizio di ottobre 2021, è poi stato consegnato nel febbraio 2022 ed ha ulteriormente integrato e arricchito il piano provinciale. (Estratto dal Piano Clima 2040)

Giuliano Vettorato
Vicepresidente e Assessore all’Ambiente ed Energia della Provincia autonoma di Bolzano

20210723, Nachhaltigkeit, Pressekonferenz, Südtiroler Landesregierung
© 20210723, Nachhaltigkeit, Pressekonferenz, Südtiroler Landesregierung

Il già “Piano Clima Energia Alto Adige 2050” si è trasformato nel “Piano Clima Alto Adige 2040”. Per la prima volta la bozza della revisione è stata discussa insieme a tutti i dipartimenti dell’amministrazione provinciale, responsabili per le rispettive, diverse, competenze nell’ambito della sostenibilità che sono state integrate nel documento. Il Piano Clima che ne è risultato non è quindi figlio del solo dipartimento competente per l’ambiente, bensì di tutte le competenze della Giunta Provinciale.
Come ci muoviamo, che tipo di economia sosteniamo, quale tipo di alimentazione preferiamo e che fonti energetiche utilizziamo sono tutte scelte che hanno un impatto sul riscaldamento globale e sono questioni che il nuovo Piano Clima affronterà insieme alla società. Anche gli obiettivi del piano sono stati allineati al proposito di rendere l’Alto Adige energeticamente neutrale entro il 2040, cosa possibile a patto di rispettarne le direttive.
Gli obiettivi sono stati posti e la direzione è segnata. Per il futuro, un buon futuro, per noi e per le future generazioni. (Estratto dal Piano Clima 2040)

Arno Kompatscher
Presidente della Provincia

Social media

Seguici su Instagram
e Facebook

KlimaLand.bz

klimaland.bz

klimaland-handy-mockup
© Klimaland
icon-wettbewerb-new
18.11.2021

Concorso

Idee per il Piano Clima? Partecipa e vinci!

A tutte le scuole dell'Alto Adige: Avete un'idea brillante per il PianoClima? Partecipate e vincete!

Leggi di più
kevin-baquerizo-lJewNo29uf0-unsplash(1)
© kevin baquerizo/unsplash
22.11.2021

ConsiglioClima della settimana

Soffioni doccia a risparmio idrico

Come posso risparmiare acqua quando faccio la doccia senza rinunciare al "fattore wellness"?

Leggi di più
Day+3+-+COL+DE+PORTE-30
© Eusalp
30.04.2023

EUSALP

I giovani sviluppano il futuro delle Alpi: Candidatura per il Consiglio dei Giovani EUSALP

I giovani interessati hanno ancora tempo fino al 13 maggio per candidarsi per un posto nel 3° Consiglio dei Giovani EUSALP.

Leggi di più

Contattaci

Hai domande o suggerimenti?

Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano

info@klimaland.bz
www.casaclima.info