Diese Tags sind momentan an die Seite vergeben
- Strategie -
Piano clima
Il Piano Clima Energia-Alto Adige-2050 mostra il modo in cui l'Alto Adige ha assunto la propria responsabilità nella protezione del clima e si sta trasformando in un Klimaland. Si tratta, tra l’altro, di affrontare la questione relativa al soddisfacimento del proprio fabbisogno energetico in modo sostenibile, socialmente accettabile e solidale.
Sulla base della situazione di partenza (2009), il documento definisce i propri obiettivi strategici prendendo a riferimento gli orientamenti europei e internazionali. Il documento esamina i settori rilevanti dei trasporti/mobilità, delle abitazioni private e dell'economia altoatesina e propone possibili misure per un futuro energetico sostenibile.
Il Piano Clima Energia-Alto Adige-2050 si concentra sulla cooperazione con la popolazione e invita i cittadini, la provincia, i comuni, l'economia, le associazioni e il settore della ricerca a cooperare - a ragionare insieme e ad agire secondo obiettivi definiti che riflettano lo stato della ricerca.
Il documento prevede anche una revisione delle prestazioni ogni cinque anni. In questo modo si può verificare se la provincia è sulla strada giusta, se è necessario implementare nuove misure, o ancora se quelle esistenti devono essere riaggiustate, corrette o addirittura cancellate. I risultati del primo esame intermedio sono stati presentati in una conferenza stampa il 23/11/2016. Le cifre presentate sono motivo di stimolo per un ulteriore e intenso lavoro. Nel complesso, tuttavia, il processo verso uno sviluppo efficiente dal punto di vista energetico e a basso consumo di risorse, basato sull'uso di energie rinnovabili, non è ancora completamente consolidato.
Sulla base della situazione di partenza (2009), il documento definisce i propri obiettivi strategici prendendo a riferimento gli orientamenti europei e internazionali. Il documento esamina i settori rilevanti dei trasporti/mobilità, delle abitazioni private e dell'economia altoatesina e propone possibili misure per un futuro energetico sostenibile.
Il Piano Clima Energia-Alto Adige-2050 si concentra sulla cooperazione con la popolazione e invita i cittadini, la provincia, i comuni, l'economia, le associazioni e il settore della ricerca a cooperare - a ragionare insieme e ad agire secondo obiettivi definiti che riflettano lo stato della ricerca.
Il documento prevede anche una revisione delle prestazioni ogni cinque anni. In questo modo si può verificare se la provincia è sulla strada giusta, se è necessario implementare nuove misure, o ancora se quelle esistenti devono essere riaggiustate, corrette o addirittura cancellate. I risultati del primo esame intermedio sono stati presentati in una conferenza stampa il 23/11/2016. Le cifre presentate sono motivo di stimolo per un ulteriore e intenso lavoro. Nel complesso, tuttavia, il processo verso uno sviluppo efficiente dal punto di vista energetico e a basso consumo di risorse, basato sull'uso di energie rinnovabili, non è ancora completamente consolidato.
