Dopo la conclusione del processo di partecipazione pubblica alla fine del 2021, una commissione scientifica effettuerà una valutazione complessiva. Oltre alle misure sviluppate dall’amministrazione, la commissione prenderà anche in considerazione il feedback dei cittadini e le nuove proposte presentate. La commissione farà una valutazione della fattibilità e dell’efficacia delle misure.
Il lavoro della commissione dovrebbe concludersi entro febbraio 2021.
Valutazione delle proposte inviate
Anche interessante
Tour della sostenibilità in AltoAdige
Verso la sostenibilità: prossima tappa il 23 marzo a Brunico
Si svolgerà a Brunico la quarta tappa del tour provinciale per la sostenibilità. Serata informativa con Kompatscher e Deeg il 23 marzo, workshop il 24 marzo.
Leggi di piùRiscaldamento efficiente
Abbassa la temperatura di riscaldamento
Quando la temperatura esterna scende verso zero, è il momento di accendere il riscaldamento. Ma non è necessario raggiungere temperature estive anche in inverno.
Leggi di piùMobilità sostenibile
Fare rifornimento a casa conviene
Secondo le previsioni la crescita delle auto elettriche nel mondo è destinata a salire, spinta dalle politiche industriali dei governi e delle case automobilistiche.
Leggi di piùSuggerimenti
Illuminazione natalizia ad alta efficienza energetica
Durante le festività, il consumo di energia aumenta notevolmente. L'illuminazione natalizia è una parte importante del consumo aggiuntivo. Pertanto, è opportuno prestare attenzione ad alcuni aspetti.
Leggi di piùEUSALP
I giovani sviluppano il futuro delle Alpi: Candidatura per il Consiglio dei Giovani EUSALP
I giovani interessati hanno ancora tempo fino al 13 maggio per candidarsi per un posto nel 3° Consiglio dei Giovani EUSALP.
Leggi di piùRiciclaggio
Perché è importante riciclare i rifiuti?
Quasi tutti sappiamo quanto sia utile il riciclaggio. Ma cos'è esattamente, quali tipi esistono e ci sono dei limiti?
Leggi di più