Place Place Phone Phone Mail Mail Opening Hours Opening Hours Shop Shop Secure Secure Restaurant Restaurant Person Info Calendar Info Room Info Other Info Adress Info
Energia

Insieme per la transizione energetica

07.03.2025

Giovedì 6 marzo presso il NOI Techpark di Bolzano si è tenuta la Giornata dell’Energia 2025, che quest’anno è stata dedicata al tema “Insieme per la transizione energetica”.

L’evento è stato organizzato dall’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima in collaborazione con l’Agenzia Provinciale per l’Ambiente e la Tutela del Clima, il Consorzio del Comuni dell’Alto Adige e arch.academy, l’organismo di formazione dell’Ordine degli Architetti di Bolzano. L’evento è stato suddiviso in tre sessioni. La sessione mattutina si è concentrata sulla nuova Direttiva europea sul rendimento energetico nell’edilizia (EPBD), che viene attuata in Alto Adige con regolamenti attuativi indipendenti e in conformità con lo standard CasaClima.

Edifici rispettosi dell’ambiente

Herbert Dorfmann, Membro del Parlamento Europeo ha parlato del ruolo della EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) nella politica energetica e climatica europea. Ulrich Santa e Ulrich Klammsteiner dell’Agenzia CasaClima hanno presentato le innovazioni più importanti per tecnici e committenti. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore una volta completata la procedura di notifica europea, insieme al bonus energetico aggiornato. Quest’ultimo è stato presentato in dettaglio da Johanna Ebner dell’Ufficio Gestione del Territorio e del Paesaggio. L’obiettivo del bonus energetico è stato quello di ristrutturare gli edifici per renderli più efficienti dal punto di vista energetico, creare spazio abitativo aggiuntivo e promuovere metodi di costruzione rispettosi del clima.

Questa prima parte della conferenza si è conclusa con una panoramica di Armin Gasser sui contributi provinciali messi a disposizione dall’Ufficio per l’Energia e la tutela del clima. Consuelo Santoro ha approfondito poi i programmi di finanziamento statale del GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

Transizione energetica

Nel pomeriggio, il programma informativo è continuato con Flavio Ruffini dell’Agenzia per l’Ambiente che ha presentato i requisiti legali previsti in caso di concessioni a scopo idroelettrico. Interessante anche la presentazione delle nuove linee guida per la gestione dei fondi ambientali delle centrali elettriche di medie e grandi dimensioni. In futuro, ai Comuni è stata garantita una maggiore autonomia in questo settore.

Matthias Obrist, Presidente della Federazione Energia Alto Adige ha relazionato sulla trasformazione delle reti elettriche. Il titolo della sua presentazione è stato “Smart Grid, Smart Meter, Smart User”.

Decarbonizzazione

Gli edifici e le infrastrutture pubbliche possono, e devono, dare un contributo importante alla transizione energetica e alla decarbonizzazione. Solo così l’Europa ha potuto raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e rispettare gli impegni assunti con l’Accordo sul clima di Parigi. Dopo tutto, circa il 40% del nostro consumo energetico e oltre un terzo delle nostre emissioni sono attribuibili al settore edile.

Secondo Peter Brunner, assessore provinciale a protezione dell’ambiente, della natura e del clima, energia, sviluppo del territorio, sport, è sempre più importante che le amministrazioni pubbliche assumano un ruolo pionieristico nella decarbonizzazione, e si attivino in vari campi d’azione. “Allo stesso tempo, i comuni sono anche la chiave per coinvolgere la popolazione in questo percorso”, ha affermato Brunner.

Il convegno si è concluso con una presentazione di Mariadonata Bancher dell’Agenzia CasaClima. Tra le altre cose, ha parlato dell’iniziativa di ricerca europea MESTRI. L’obiettivo principale è stato quello di riorganizzare l’intero processo di investimento edilizio.

La moderazione delle sessioni è stata affidata a Virna Bussadori, Direttrice della Ripartizione natura, Paesaggio e Sviluppo del territorio, nonché Claudio Battiston dell’Ufficio Energia e tutela del clima.

Cerimonia

A conclusione della parte congressuale, si è proceduto con la premiazione dei 17 ComuniClima certificati. Tale iniziativa dell’Agenzia CasaClima sostiene i Comuni nello sviluppo e nell’attuazione di misure concrete di tutela del clima. Le ambite targhette ComuneClima sono state consegnate dall’ assessore Philipp Achammer e da Andreas Schatzer, presidente del Consorzio dei Comuni.

Qui troverete le presentazioni dei relatori:

Die Rolle der EPBD in der europäischen Energie- und Klimapolitik
Herbert Dorfmann –  Membro del Parlamento europeo

Die Umsetzung der neuen Europäischen Gebäuderichtlinie – Teil 1
Ulrich Santa – Agenzia CasaClima

Die Umsetzung der neuen Europäischen Gebäuderichtlinie – Teil 2
Ulrich Klammsteiner – Agenzia CasaClima

Neuerungen bei Energiebonus und Wintergärten
Johanna Ebner – Ufficio amministrativo Territorio e Paesaggio

Landesförderungen für Private, Unternehmen und öffentliche Verwaltungen
Armin Gasser – Ufficio Energia e tutela del clima

Meccanismi di incentivazione GSE per il settore civile
Consuelo Santoro – GSE

Vergabe von Konzessionen zu hydroelektrischen Zwecken
Flavio Ruffini – Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima

Transitorischer Wandel der Stromnetze – Smart Grid, Smart Meter, Smart User
Matthias Obrist – Presidente Federazione Energia Alto Adige

Progetto sostenibilità – FIA “Euregio+ Energy Alto Adige/Südtirol”
Michele Lorusso – Euregio

Neue Richtlinie zum Einsatz der Umweltgelder aus mittleren und großen Kraftwerken
Robert Faes – Direttore Ufficio Tutela acque

Landesbeiträge für öffentliche Verwaltungen
Petra Seppi – Ufficio Energia e tutela del clima

Holzbauförderfonds für öffentliche Gebäude
Angelika Aichner – Servizio forestale

Le opportunità di riqualificazione energetica per le PA e Modelli di finanziamento
Giulia Prampolini – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile

Attività a supporto dei ComuniClima e progetto MESTRI-CE
Mariadonata Bancher – Agenzia CasaClima

KH

Anche interessante

Contattaci

Hai domande o suggerimenti?

Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano

info@klimaland.bz
www.casaclima.info