La strategia verso la sostenibilità della Giunta provinciale altoatesina si muove nel quadro degli sforzi internazionali, in particolare nel solco degli obiettivi di sostenibilità fissati dalle Nazioni Unite, gli “Obiettivi di sviluppo sostenibile” (Sustainable development goals- SDGs). Questi definiscono i requisiti dello sviluppo sostenibile per la società. La Giunta si è impegnata a rispettare questi SDGs all’inizio del mandato nel suo programma di governo 2018-2023. Coordinati dall’Ufficio di presidenza gli sforzi individuali, già esistenti nei vari Dipartimenti, sono stati inizialmente raccolti e raggruppati internamente per poi riallinearli insieme. Sulla strada per una maggiore sostenibilità la Giunta ha ora raggiunto un traguardo importante e si rivolge alle parti interessate ed alla popolazione con la sua proposta.
Dobbiamo agire ancora con molto più coraggio e coerenza. Contrastare la crisi climatica, affrontarne le conseguenze e trasformare le sfide in opportunità per quanto possibile è il compito più grande e importante di questa legislatura.
-Arno Kompatscher
Sette ambiti d’azione
Il documento di strategia è da intendersi come obiettivo e strumento di attuazione pratica: comprende quindi il cosa e il come. La prima area (il cosa) comprende sette ambiti d’azione prioritari, che risultano dalle raccomandazioni internazionali delle Nazioni Unite – adattate alla realtà altoatesina: riduzione delle emissioni di gas serra, competitività, sicurezza sociale e pari opportunità, salvaguardia dell’ambiente naturale e della biodiversità, cambiamento nel comportamento dei consumatori e nella produzione, trasparenza ed equità e servizi pubblici di qualità. Laddove possibile, questi campi d’azione sono supportati da obiettivi, misure e indicatori misurabili. L’attuazione avviene nei singoli Dipartimenti dell’amministrazione provinciale con i piani d’azione strategici, ad esempio il Piano per il clima, che è attualmente in fase di revisione nella sua terza versione.
Quattro strumenti
La seconda area (il come) deve essere implementata da quattro strumenti comuni e interdipartimentali. In primo luogo, l’Istituto provinciale di statistica ASTAT misura costantemente gli sforzi compiuti nel campo della sostenibilità sulla base degli indicatori specificati dagli SDGs. In secondo luogo, gli istituti di ricerca altoatesini sostengono costantemente la politica e l’amministrazione con le ricerche e gli studi necessari. In terzo luogo, i gruppi di interesse, ma anche i singoli cittadini, devono essere integrati in un continuo processo partecipativo. In quarto luogo, la Provincia sta orientando sempre più i suoi incentivi, gli investimenti e la politica di bilancio nel suo complesso verso lo sviluppo sostenibile con l’ausilio di studi sull’impatto finanziario. Nel corso dell’incontro di oggi pomeriggio con gli otto assessori provinciali è stato posto in evidenza come lo sviluppo sostenibile influisca già oggi su tutte le aree politiche.
Sul sito della Provincia, un apposito portale web è dedicato al tema “Everyday for future”:
(Fonte: ASP)
Anche interessante
ETS-II, il sistema di scambio delle quote di emissione
Energia fossile, il conto sarà salato dal 2027
A partire dal 2027 l’Unione Europea introdurrà l’ETS-II, il secondo sistema di scambio delle quote di emissione, che estenderà il calcolo delle emissioni di CO2 anche ai carburanti per il trasporto e ad altre fonti energetiche fossili.
Leggi di piùAumentano le percentuali per i contributi a privati e aziende.
Contributi energetici, campagna della Provincia sulle pompe di calore
Criterio tecnico di qualità per ridurre al minimo l'inquinamento acustico. Termine di presentazione delle domande: 31 luglio 2025.
Leggi di piùStrategia dell'UE per la Regione Alpina
Candidature aperte per il Consiglio dei Giovani EUSALP 2025
I giovani tra i 18 e i 29 anni che vivono in una delle 48 regioni EUSALP in Germania, Francia, Italia, Austria, Slovenia, Svizzera o Liechtenstein possono candidarsi per far parte del Secondo Consiglio dei Giovani EUSALP
Leggi di piùGiornata internazionale
Zero Waste Day
Il 30 marzo 2025, come ogni anno, il mondo si unirà per celebrare l’ International Day of Zero Waste.
Leggi di piùIl ruolo chiave della pompa di calore nella transizione energetica
Giornata della Pompa di Calore 2025
Il 21 marzo 2025, presso il NOI Techpark di Bolzano, si è svolto la Giornata della Pompa di Calore 2025. Con il motto “Il ruolo chiave della pompa di calore nella transizione energetica”, numerosi stakeholder e partner industriali si sono riuniti per discutere lo stato attuale della tecnologia e delle applicazioni, nonché le numerose sfide da affrontare.
Leggi di piùPiano provinciale per la mobilità sostenibile 2022-2035
Avanti dolcemente – Valorizzazione delle aree sensibili
Particolarmente degni di protezione sono i passi dolomitici, punto di riferimento per la mobilità di 32.000 abitanti e di circa 1 milione di ospiti all’anno.
Leggi di piùContattaci
Hai domande o suggerimenti?
Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano
info@klimaland.bz
www.casaclima.info