La strategia verso la sostenibilità della Giunta provinciale altoatesina si muove nel quadro degli sforzi internazionali, in particolare nel solco degli obiettivi di sostenibilità fissati dalle Nazioni Unite, gli “Obiettivi di sviluppo sostenibile” (Sustainable development goals- SDGs). Questi definiscono i requisiti dello sviluppo sostenibile per la società. La Giunta si è impegnata a rispettare questi SDGs all’inizio del mandato nel suo programma di governo 2018-2023. Coordinati dall’Ufficio di presidenza gli sforzi individuali, già esistenti nei vari Dipartimenti, sono stati inizialmente raccolti e raggruppati internamente per poi riallinearli insieme. Sulla strada per una maggiore sostenibilità la Giunta ha ora raggiunto un traguardo importante e si rivolge alle parti interessate ed alla popolazione con la sua proposta.

Dobbiamo agire ancora con molto più coraggio e coerenza. Contrastare la crisi climatica, affrontarne le conseguenze e trasformare le sfide in opportunità per quanto possibile è il compito più grande e importante di questa legislatura.
-Arno Kompatscher
Sette ambiti d’azione
Il documento di strategia è da intendersi come obiettivo e strumento di attuazione pratica: comprende quindi il cosa e il come. La prima area (il cosa) comprende sette ambiti d’azione prioritari, che risultano dalle raccomandazioni internazionali delle Nazioni Unite – adattate alla realtà altoatesina: riduzione delle emissioni di gas serra, competitività, sicurezza sociale e pari opportunità, salvaguardia dell’ambiente naturale e della biodiversità, cambiamento nel comportamento dei consumatori e nella produzione, trasparenza ed equità e servizi pubblici di qualità. Laddove possibile, questi campi d’azione sono supportati da obiettivi, misure e indicatori misurabili. L’attuazione avviene nei singoli Dipartimenti dell’amministrazione provinciale con i piani d’azione strategici, ad esempio il Piano per il clima, che è attualmente in fase di revisione nella sua terza versione.

Quattro strumenti
La seconda area (il come) deve essere implementata da quattro strumenti comuni e interdipartimentali. In primo luogo, l’Istituto provinciale di statistica ASTAT misura costantemente gli sforzi compiuti nel campo della sostenibilità sulla base degli indicatori specificati dagli SDGs. In secondo luogo, gli istituti di ricerca altoatesini sostengono costantemente la politica e l’amministrazione con le ricerche e gli studi necessari. In terzo luogo, i gruppi di interesse, ma anche i singoli cittadini, devono essere integrati in un continuo processo partecipativo. In quarto luogo, la Provincia sta orientando sempre più i suoi incentivi, gli investimenti e la politica di bilancio nel suo complesso verso lo sviluppo sostenibile con l’ausilio di studi sull’impatto finanziario. Nel corso dell’incontro di oggi pomeriggio con gli otto assessori provinciali è stato posto in evidenza come lo sviluppo sostenibile influisca già oggi su tutte le aree politiche.
Sul sito della Provincia, un apposito portale web è dedicato al tema “Everyday for future”:
(Fonte: ASP)
Anche interessante
Evento
Giornata dell’Energia 2023: Insieme per la svolta energetica
Vettorato: “Un evento importante sul percorso politico che sto portando avanti. Attiviamoci oggi nel quotidiano per un domani migliore”.
Leggi di piùRisparmio energetico
Consigli di risparmio energetico nei comuni
L'aumento dei costi per l'approvvigionamento energetico degli edifici comunali rappresentano una grande sfida per i comuni altoatesini.
Leggi di piùASTAT Report
ASTAT: consumi energetici delle famiglie altoatesine nel 2021
Quanta energia consumano gli altoatesini e quali combustibili vengono utilizzati per il riscaldamento e l'acqua calda? In ottobre, l'Istituto provinciale di statistica ASTAT ha pubblicato i dati attuali sul consumo energetico delle famiglie altoatesine per l'anno 2021 – con dei risultati interessanti.
Leggi di piùCalendario stagionale
Frutta e verdura locale nel mese di novembre
Se acquistate frutta e verdura locale e di stagione, in primo luogo avrete la garanzia della freschezza e in secondo luogo farete solo del bene al vostro portafoglio e all'ambiente.
Leggi di piùL’Alto Adige pedala
“L’Alto Adige pedala”: la campagna inizia il 14 marzo
La primavera è alle porte. È ora di iscriversi alla campagna "L’Alto Adige pedala. Pedala anche tu al lavoro!".
Leggi di piùFiera sull'efficienza energetica
Klimahouse 2022
Klimahouse torna in presenza dal 18 al 21 maggio 2022 a Fiera Bolzano. Le novità in programma, tra divulgazione, aggiornamento e concrete opportunità.
Leggi di piùContattaci
Hai domande o suggerimenti?
Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano
info@klimaland.bz
www.casaclima.info