Place Place Phone Phone Mail Mail Opening Hours Opening Hours Shop Shop Secure Secure Restaurant Restaurant Person Info Calendar Info Room Info Other Info Adress Info
Mobilità Piano Clima Alto Adige 2040

Corridoio verde digitale del Brennero

22.10.2024

Verso l’innovazione

Ci si trova in un ingorgo sull’autostrada A22, accanto ad una colonna infinita di camion, e si pensa per un attimo al clima e all’ambiente, è abbastanza chiaro cosa deve essere in cima al “AltoAdigePlan per la mobilità di domani”: il corridoio del Brennero. Si tratta di una delle principali vie di transito in Europa ed è quindi essenziale per la trasformazione verso una maggiore neutralità climatica. Se prendiamo ad esempio il traffico pesante, il passaggio alla ferrovia potrebbe ridurre significativamente l’onere sulle persone e sull’ambiente. Tuttavia, secondo le stime al massimo un ulteriore 25% del traffico merci può essere trasferito su rotaia entro il 2040.

Sono quindi necessarie ulteriori misure per compiere progressi. Il “#AltoAdigePlan per la mobilità di domani” si basa sul concetto di “Corridoio verde digitale del Brennero”. L’obiettivo è quello di aumentare in modo significativo la percentuale di veicoli a emissioni zero e di utilizzare la digitalizzazione per controllare il traffico in modo intelligente.

Con queste misure, si può dare un importante contributo alla rivoluzione dei trasporti a livello europeo. Il passaggio a sistemi di propulsione ecocompatibili, noto anche come decarbonizzazione, è supportato dall’espansione delle stazioni di rifornimento elettriche e ad idrogeno. Ciò significa che anche in futuro i Tir potranno circolare in autostrada, ma dovranno farlo il più possibile a emissioni zero!

Un sistema di slot potrebbe fornire l’incentivo decisivo per la conversione delle flotte. Come per il traffico aereo, si dovrebbero introdurre finestre temporali per l’ingresso in autostrada.  Se l’autostrada è congestionata o a rischio di congestione, solo chi ha prenotato una cosiddetta fascia oraria può entrare in autostrada.

Ai veicoli privi di emissioni viene assegnato un corridoio prioritario. Il piano prevede anche l’installazione di un sistema d’informazione intelligente sulla mobilità che mostra, ad esempio, la capacità di utilizzo dei parcheggi nell’intero corridoio del Brennero.

Anche il sistema di misurazione transfrontaliero dovrà essere semplificato – con la partecipazione di tutti e tre gli operatori autostradali lungo il corridoio. Con l’aiuto della gestione digitale del traffico, possiamo sfruttare infrastrutture esistenti nel miglior modo possibile e ottimizzare il flusso del traffico senza la necessità di nuove strade. Questo è vantaggioso per tutti: per l’ambiente, per gli utenti della strada e anche per l’economia: il trasporto delle merci diventa più pianificabile e più veloce.

Per quanto riguarda il bilancio delle emissioni di CO2, soprattutto il traffico individuale è una minaccia nel corridoio del Brennero. Il piano è quindi quello di motivare il 25% degli ospiti che attualmente raggiungono l’Alto Adige in auto, a viaggiare in treno o in autobus a lunga percorrenza in alta stagione significherebbe promuovere l’arrivo sostenibile per 15.000 persone per fine settimana.

Con i collegamenti ad alta velocità, l’ampliamento delle capacità e le nuove tratte come la Variante della Val di Riga, il viaggio in treno diventa più attraente. Anche il cambio di treno diventerà più comodo, poiché in futuro i turisti in treno saranno divisi tra due hub: Bolzano sarà responsabile del sud dell’Alto Adige e della Val Venosta, mentre Bressanone diventerà l’hub per l’alta Val d’Isarco, la Val Pusteria e la Val Gardena.

L’apertura della Galleria di Base del Brennero (BBT) darà un vero e proprio impulso alla ferrovia, sia per il traffico merci che per quello passeggeri. Grazie alla riduzione dei tempi di percorrenza, le destinazioni in Alto Adige e in Europa saranno raggiunte molto più rapidamente, senza stress e nel rispetto dell’ambiente. In futuro, l’automobile sarà sempre meno il mezzo di trasporto principale.

 

Ulteriori informazioni del Piano provinciale per una mobilità sostenibile trovate QUI

 

Testo: Depliant "L’ Alto Adige in movimento - Il nostro piano per la mobilità di domani

Anche interessante

Contattaci

Hai domande o suggerimenti?

Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano

info@klimaland.bz
www.casaclima.info