Place Place Phone Phone Mail Mail Opening Hours Opening Hours Shop Shop Secure Secure Restaurant Restaurant Person Info Calendar Info Room Info Other Info Adress Info
Abitare

Come può concretizzarsi un consumo sostenibile

12.12.2024

Evento organizzato dall’Ufficio Gestione rifiuti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima con presentazione di esempi teorici e pratici.

“Come influisce il nostro stile di vita sull’ambiente?”, questa la domanda centrale della tavola rotonda “Strategie di consumo: tra limiti dell’economia circolare ed aspirazione alla sostenibilità”, tenutasi l’11 dicembre a Palazzo Widmann. L’incontro è stato organizzato dall’Ufficio Gestione rifiuti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.

“I consumi hanno un impatto significativo sull’ambiente e sul clima. Promuovendo l’economia circolare e soluzioni innovative, possiamo ridurre gli effetti negativi dei nostri comportamenti di consumo”, ha sottolineato Peter Brunner, assessore provinciale alla Protezione dell’ambiente, della natura e del clima, nel suo videomessaggio.

Giulio Angelucci, direttore dell’Ufficio Gestione rifiuti, ha citato il rapporto sulle risorse dell’Agenzia federale per l’ambiente in Germania: “Se vogliamo lasciare un’impronta ecologica sostenibile, dobbiamo ripensare il nostro stile di vita. Oltre all’edilizia e all’alimentazione, è nei trasporti che c’è il maggior bisogno di cambiamento, come dimostrano tutte le analisi di ciclo di vita”. Il problema, ha spiegato, non è solo ridurre i rifiuti, ma concentrarsi sui consumi.

Contributi teorici sul tema sono stati forniti da Irene Ivoi, designer ed esperta di economia circolare, che ha parlato del “nudging”, ovvero la spinta gentile a modificare i comportamenti (da nudge, spinta gentile). L’esperta di comunicazione ambientale Elisa Nicoli ha presentato il concetto di ecominimalismo, che punta a ridurre i beni di consumo al necessario e a favorirne la condivisione e il riuso in ottica sostenibile.

Verena Dariz (OEW Organizzazione per un mondo solidale) e Silke Raffeiner (Centro Tutela Consumatori Utenti) hanno presentato alcune iniziative concrete che i comuni possono adottare per promuovere un cambiamento nella mentalità dei cittadini rispetto al consumo. Dariz ha illustrato i workshop per un consumo consapevole, la creazione di caffè del riuso e negozi di seconda mano, oltre a centri di recupero dei materiali nei Comuni. Ha inoltre presentato il progetto “REX – Materiale e oggetti” a Bressanone, che unisce un’area di seconda mano, un magazzino di materiali per il fai-da-te e attività di upcycling. Silke Raffeiner ha invece affrontato il tema della lotta allo spreco alimentare: oltre alla sensibilizzazione dei cittadini su acquisti consapevoli, corretta lavorazione e conservazione degli alimenti, ha evidenziato la necessità di intervenire sullo spreco di cibo nelle mense.

Nitzan Cohen, preside della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, ha parlato del design come opportunità per ripensare i cicli produttivi e ha presentato il Design Friction Lab dell’Università.

La tavola rotonda è stata moderata da Klaus Egger, incaricato speciale per la sostenibilità della Provincia autonoma di Bolzano.


USP/mpi/red

 

 

 

Anche interessante

Contattaci

Hai domande o suggerimenti?

Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano

info@klimaland.bz
www.casaclima.info