Place Place Phone Phone Mail Mail Opening Hours Opening Hours Shop Shop Secure Secure Restaurant Restaurant Person Info Calendar Info Room Info Other Info Adress Info
Piano Clima Alto Adige 2040

Building Renovation Plus: modello per la riqualificazione energetica

04.12.2024

È stato presentato il 2 dicembre dal presidente della Provincia, Arno Kompatscher, dall’assessore Christian Bianchi e dagli esperti, Building Renovation Plus, un progetto per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare della Provincia.

Nel corso di una conferenza stampa dedicata, è stata presentata l’iniziativa, che rappresenta un passo concreto verso gli obiettivi del Piano Clima Alto Adige 2040, puntando su sostenibilità, efficienza e innovazione gestionale

Il Building Renovation Plus nasce per rispondere alle sfide della transizione energetica. “Gli obiettivi del Piano Clima Alto Adige 2040, volti a ridurre le emissioni di CO₂, incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili e ottimizzare i consumi energetici, sono ambiziosi,” ha dichiarato il presidente Arno Kompatscher. “Questo progetto rappresenta un segnale tangibile dell’impegno della Provincia per raggiungere questi traguardi.”

Il progetto, sviluppato in collaborazione con Eurac Research, Agenzia CasaClima ed Euregio Plus e affidato a Engie, operatore di riferimento del comparto energetico, in ATI con Dolomiti Energia Solutions, si basa su quattro pilastri fondamentali:

  • Riqualificazione: interventi di efficientamento energetico (ad esempio relamping a LED o installazione di pannelli solari) delegati a partner privati, che si faranno carico degli investimenti iniziali;
  • Gestione: affidamento della manutenzione e della gestione degli immobili ai partner privati per un periodo prestabilito, in cambio di un canone;
  • Risparmio: maggiore efficienza energetica e riduzione dei consumi porteranno significativi benefici economici nel medio periodo;
  • Riduzione delle emissioni: gli interventi garantiranno una riduzione annuale di 2.200 tonnellate di CO₂, pari a 36.000 tonnellate complessive nel periodo della concessione (equivalenti a 40.000 alberi).

Questa fase iniziale del progetto prevede un investimento di 56 milioni di euro e coinvolgerà 25 edifici pubblici tra i più energivori del patrimonio immobiliare provinciale, identificati attraverso l’analisi svolta mediante l’Energy Report. Questo studio, aggiornato da oltre dieci anni, ha permesso di individuare le priorità, assicurando interventi mirati e di grande impatto.

Concepito come un sistema scalabile, il Building Renovation Plus potrà essere esteso all’intero patrimonio immobiliare della Provincia e replicato anche dai Comuni. “Il progetto Building Renovation Plus dimostra come i principi di sostenibilità possano essere concretamente integrati nella gestione del patrimonio edilizio” ha aggiunto l’assessore Bianchi, spiegando “questa scelta è stata guidata dal lavoro svolto con l’Energy Report che da oltre dieci anni offre una fotografia chiara e puntuale dello stato del patrimonio immobiliare provinciale. Con il Building Renovation Plus vogliamo elevare la Provincia a esempio di innovazione nella gestione immobiliare”.

 

Nella foto da sinistra:

Sergio Lovecchio, l’assessore provinciale Christian Bianchi, Ulrich Klammsteiner – Direttore Tecnico dell’Agenzia CasaClima, il direttore di Dipartimento Daniel Bedin, Marco Massaria, Francesco Righi, Marco Castagna

 

ASP/red/ft

Anche interessante

Contattaci

Hai domande o suggerimenti?

Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano

info@klimaland.bz
www.casaclima.info