Place Place Phone Phone Mail Mail Opening Hours Opening Hours Shop Shop Secure Secure Restaurant Restaurant Person Info Calendar Info Room Info Other Info Adress Info
Clima

Biodiversità

28.05.2025

Fiori, farfalle o api: piante e animali svolgono funzioni importanti nel nostro ecosistema. Senza di loro non potremmo sopravvivere sul nostro pianeta. Gli habitat naturali e le specie animali e vegetali ci forniscono acqua potabile e cibo, ci proteggono dalle catastrofi naturali come le inondazioni e regolano il clima. Ciò che molti non sanno è che anche molti principi attivi dei farmaci provengono originariamente da piante, animali e microrganismi.

Estinzione delle specie

Il problema: la biodiversità è in pericolo. Secondo l’organizzazione ambientalista Greenpeace, negli ultimi 50 anni circa il 60% degli ecosistemi mondiali si è deteriorato. Le ragioni sono molteplici: la conversione degli habitat naturali in terreni agricoli, il riscaldamento globale, la caccia e la pesca eccessiva.

La conseguenza: su circa otto milioni di specie animali e vegetali, un milione è a rischio di estinzione. È quanto emerge dal rapporto del Consiglio mondiale sulla biodiversità (IPBES) delle Nazioni Unite. La velocità con cui le specie si estinguono è già centinaia di volte superiore alla media degli ultimi dieci milioni di anni. Gli esperti parlano quindi della sesta estinzione di massa nella storia. In Alto Adige circa il 41% delle specie animali autoctone è considerato a rischio.

La buona notizia è che ognuno di noi può contribuire a conservare la biodiversità.

Evitare i prodotti di origine animale

La produzione di carne richiede enormi superfici destinate al pascolo e alla coltivazione. Ciò comporta la distruzione dell’habitat di innumerevoli animali e piante. Un buon esempio è la coltivazione della soia: secondo l’organizzazione ambientalista WWF, l’80% di questo legume molto richiesto viene trasformato in mangime. È molto apprezzato perché particolarmente ricco di proteine e permette agli animali di raggiungere rapidamente il peso di macellazione. L’80% dei semi di soia nel mondo proviene dagli Stati Uniti, dal Brasile o dall’Argentina. Secondo il WWF, per espandere i terreni coltivabili vengono ancora convertite vaste aree di foreste e savane. In questo modo si perdono habitat unici per piante e animali.

Acquistare prodotti biologici

L’uso di pesticidi chimici di sintesi in agricoltura è corresponsabile dell’estinzione delle specie. I pesticidi non solo decimano la diversità degli insetti e dei microrganismi, ma riducono anche la popolazione degli uccelli di campagna. Questo perché non trovano più cibo.

Nell’agricoltura biologica, invece, non vengono utilizzati prodotti fitosanitari chimici di sintesi. Secondo l’Alleanza tedesca per un’”agricoltura a misura di nipote”, i campi coltivati senza pesticidi ospitano cinque volte più specie di piante e venti volte più specie di impollinatori rispetto ai campi trattati con veleni agricoli.

Il giardino come habitat

Nel nostro giardino e sul balcone possiamo creare oasi per gli insetti e quindi ampliare nuovamente il loro habitat. Ecco alcuni consigli: è consigliabile piantare piante con periodi di fioritura molto diversi. In questo modo si offre agli insetti cibo per un periodo di tempo più lungo. Un altro consiglio è quello di piantare piante amiche delle api. Queste sono ad esempio la lavanda, la cappuccina, i fiordalisi o le bocche di leone.

Molti amano i giardini che assomigliano a campi da golf, ma questi sono poco adatti alla biodiversità. Sono composti da poche specie di erba e richiedono molta acqua. Meglio optare per un prato fiorito con molte specie diverse. Più è selvaggio e disordinato, meglio è.

Molte possibilità di nidificazione sono offerte anche dai cosiddetti hotel per insetti, che offrono una casa alle api selvatiche, ai bombi, alle coccinelle, alle farfalle e ad altri insetti.

Giornata della biodiversità

Recentemente si è celebrata la Giornata internazionale della biodiversità. Si festeggia ogni anno il 22 maggio per ricordare quanto sia importante fermare l’estinzione globale delle specie e proteggere e preservare la biodiversità.

La giornata ricorda anche il 22 maggio 1992, quando le Nazioni Unite hanno adottato una convenzione sulla biodiversità. L’obiettivo principale della convenzione è la protezione delle specie e delle popolazioni, della loro diversità genetica e delle loro risorse.

 

Anche interessante

Contattaci

Hai domande o suggerimenti?

Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano

info@klimaland.bz
www.casaclima.info