Cosa vuole raggiungere questa iniziativa?
I due temi principali di questo progetto sono il rispetto del clima e la sostenibilità. Gli alunni imparano informazioni di base sulla tutela del clima, ma anche passi concreti e possibilità di attuazione pratica.
Tuttavia, il progetto ScuolaClima non coinvolge solo bambini e giovani nel suo programma, ma si rivolge anche agli insegnanti, allo staff della scuola e ai genitori. Le azioni mirate incoraggiano i partecipanti a ripensare il proprio comportamento e a utilizzare in modo più consapevole le risorse naturali.



Questa è la prima ScuolaClima in Alto Adige
La scuola media Sacro Cuore di Rio Pusteria ha chiuso l’anno 2020/2021 aggiudicandosi il premio ScuolaClima. La scuola secondaria della Val Pusteria è quindi la prima scuola a ricevere questo riconoscimento.
In questo anno scolastico, gli alunni della scuola media dell’Istituto Sacro Cuore di Rio di Pusteria hanno affrontato il tema sulla protezione del clima e si sono impegnata per proporre uno stile di vita più sostenibile. L’intera scuola è stata analizzata dal punto di vista energetico. All’interno della struttura scolastica si sono tenuti vari workshop sull’upcycling e sul riutilizzo delle materie prime. Un’ attenzione particolare è stata data al clima interno delle aule. Con l’aiuto di un misuratore, fornito dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima è stato possibile ottimizzare la ventilazione dell’aria e migliorare il clima interno con piante adatte. Inoltre, gli studenti hanno visitato l’Officina del clima, una mostra interamente dedicata all’ambiente e alla protezione del clima e una parte della scuola ha partecipato a questa iniziativa nell’Abbazia di Novacella. La scuola Sacro Cuore ha tenuto anche dei convegni in cui esperti hanno analizzato il tema delle plastiche e delle microplastiche.