Conservare le risorse naturali
Nell’ambito del programma vengono analizzati, valutati e migliorati, i consumi energetici e idrici di edifici e di impianti comunali, la produzione di energia a livello locale, il concetto di mobilità sostenibile e la gestione dei rifiuti. In tal modo i comuni minimizzano il proprio utilizzo di risorse e le emissioni di gas a effetto serra. L’iniziativa è quindi uno strumento concreto per la realizzazione di una società più attenta all’uso delle risorse.
Sei campi da osservare
Il programma ComuneClima si basa sull’European Energy Award. Tramite un catalogo strumenti di misure viene valutata la politica energetica e climatica del comune nei seguenti sei campi d’azione:
- Sviluppo e pianificazione
- Edifici ed impianti comunali
- Approvvigionamento e smaltimento (energia, acqua, reflui, rifiuti)
- Mobilità
- Organizzazione interna
- Comunicazione e cooperazione
Il processo ComuneClima assicura che le attività in diverse aree siano sistematicamente determinate, valutate, costantemente controllate, coordinate e sviluppate. Il diagramma di rete dà una panoramica del grado di implementazione raggiunto e mostra i potenziali ancora esistenti. A seconda del numero di punti raggiunti, gli sforzi dei comuni vengono premiati con la certificazione ComuneClima. I ComuniClima certificati Silver o Gold si qualificano per l’European Energy Award.
Cos’èl’European Energy Award?
L’eea è un sistema di gestione energetica di qualità e di certificazione per i comuni e le regioni. Supporta le Comunità che si impegnano per una politica energetica ed uno sviluppo locale sostenibile, che fanno attenzione al loro consumo energetico ed alla diffusione delle energie rinnovabili. Il programma è stato sviluppato ininterrottamente da più di 25 anni dai Comuni e dagli esperti di energia locali. Oggi quasi 1.400 Comuni in tutta Europa partecipano al programma.