Consiglio delle cittadine e cittadini
Cos’è un Klimabürgerrat e perché è così importante?
In data 18.07.2023 il Piano Clima Alto Adige 2040 è stato deliberato dalla Giunta Provinciale e si trova ora in fase di attuazione. Oltre alle varie misure promosse, delle quali rispondono gli assessorati provinciali competenti, il Piano Clima Alto Adige 2040 prevede anche la costituzione di un Consiglio dei cittadini per il clima.
Tale organismo è composto da 50 altoatesini maggiorenni e da sei giovani, che verranno individuati nel corso dell’estate 2023 tramite un campionamento casuale da parte dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT. Purtroppo non sarà possibile una candidatura proattiva, in quanto la selezione viene effettuata secondo criteri precisi, ma in modalità casuale. Le variabili prese in considerazione sono il sesso, l’età, il distretto di residenza, il percorso formativo o professionale e la lingua.
Nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2024 sono previsti cinque incontri del Consiglio dei cittadini per il clima, all’interno dei quali si discuterà delle misure elencate nel Piano Clima Alto Adige 2040, per integrarle se necessario e per sviluppare proposte concrete per la loro attuazione.
I risultati che emergeranno da tali incontri saranno riassunti in un documento finale. A seguire, i rappresentanti del Consiglio dei cittadini per il clima presenteranno le loro valutazioni e proposte alla Giunta Provinciale.
DOMANDE FREQUENTI
Di seguito trova alcune risposte utili a eventuali domande.
Per ottenere un campione rappresentativo della popolazione, sono state prese in considerazione le variabili sesso, età, quartiere di residenza, formazione scolastica o professionale e lingua.
Segua cortesemente le istruzioni contenute nella lettera e confermi la sua disponibilità. L’ammissione al Consiglio dei cittadini per il clima non è automatica e immediata, in quanto potrebbe essere necessaria una seconda preselezione affinché sia garantita una rappresentazione fedele ed equiibrata della societá.
Per determinare il numero di 50 membri del primo consiglio dei cittadini per il clima, si è tenuto conto dei seguenti aspetti: la dimensione della popolazione totale, le questioni da affrontare e il tempo a disposizione in un confronto internazionale con i consigli dei cittadini per il clima già realizzati in altri paesi.
Durante gli incontri, ogni rappresentante del Consiglio dei cittadini per il clima parlerà in italiano o in tedesco. I requisiti linguistici prevedono che tutti siano in grado di comprendere la seconda lingua del territorio. Non viene quindi erogata la traduzione simultanea. La lingua tedesca parlata sarà “Hochdeutsch”.
La collaborazione all’interno del Consiglio dei cittadini per il clima è volontaria. Come compenso e apprezzamento per il lavoro svolto, ogni membro riceve un abbonamento annuale gratuito per i trasporti pubblici in Alto Adige.
I macro-argomenti da trattare saranno:
- Mobilità
- Abitare
- Energia
- Consumo e produzione
- Cibo e uso del suolo
Inoltre, i due temi comunicazione/sensibilizzazione e giustizia sociale svolgono un grande ruolo trasversale e sono da considerarsi per tutte le tematiche.
Il consiglio dei cittadini per il clima è supportato da un comitato tecnico di dieci membri, composto da esperti che forniscono le loro conoscenze specialistiche nei campi d’azione rilevanti per gli obiettivi del Piano Clima Alto Adige 2040. Il comitato svolge un ruolo consultivo e non ha alcuna influenza diretta sulle proposte sviluppate dal consiglio dei cittadini per il clima.
Sono previsti cinque incontri di lavoro nel periodo tra gennaio e giugno 2024. Per il primo e l’ultimo incontro sono da considerare 1,5 giornate (con pernottamento). I tre incontri centrali impegneranno una giornata ciascuno e si svolgeranno a Bolzano. Le date esatte sono:
- 27 e 28 gennaio 2024 (1,5 giorni, compreso il pernottamento), Centro Formazione Lichtenburg
- 24.02.2024 (1 giorno), NOI Techpark, Bolzano
- 16.03.2024 (1 giorno), NOI Techpark, Bolzano
- 04.05.2024 (1 giorno), NOI Techpark, Bolzano
- 01 e 02 giugno 2024 (1,5 giorni con pernottamento), Abbazia di Novacella
Il consiglio dei cittadini per il clima è chiamato a commentare gli argomenti elencati sopra, a sviluppare proposte nel gruppo e a discuterle. La domanda centrale è: “Quali sono le azioni da intraprendere affinché le misure elencate nel Piano Clima Alto Adige 2024 possano essere attuate nel migliore e più rapido modo possibile? L’intero processo è guidato e accompagnato da un team di moderatori professionisti. Non è necessaria alcuna preparazione da parte vostra.
L’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima è a disposizione per rispondere alle vostre domande:
– Via mail all’indirizzo dialog@klimaland.bz oppure telefonicamente al numero 0471 / 062 141
La linea è attiva il lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Se ha difficoltà ad accedere al modulo online, può contattare il numero 0471 418446 o inviare una e-mall’indirzzo astat.survey@provincia.bz.it

In caso di altre domande:
E-Mail: dialog@klimaland.bz
Info-Hotline: +39 0471 062 141
(lunedí, martedí & mercoledí,
dalle ore 9.00 – 12.00)
Contattaci
Hai domande o suggerimenti?
Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Via A.-Volta. 13 A, Bolzano
info@klimaland.bz
www.casaclima.info